Categoria: Libri

Il mito di Garibaldi

Articolo pubblicato su Cristianità n. 313 del 2002 di Giuseppe Bonvegna Francesco Pappalardo, napoletano, consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica, militante di Alleanza Cattolica e direttore dell’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale, di Roma, è autore dell’opera Perché briganti. La guerriglia legittimista e il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia dopo l’Unità (1860-1870) e, con …

Continua a leggere

Giuseppe Garibaldi? Era l’eroe dei tre mondi

Articolo pubblicato su Il Giornale di mercoledì 17 ottobre 2001 Non solo massone, non solo avventuriero ma anche esoterista. Un libro svela le passioni garibaldesche per l’esoterismo, vizietto assai diffuso nell’italietta del risorgimento “illuminato” di Diego Gabutti

Continua a leggere

Unità d’Italia: processo ai piemontesi

Articolo pubblicato su Avvenire il 6 agosto 2000 di Maurizio Blondet Patrick Keyes O’Clery, irlandese, aveva 18 anni quando nel 1867 si arruolò tra gli Zuavi per difendere il Papa: partecipò alla battaglia di Mentana dall’altra parte, ossia contro i garibaldini. A 21 anni, nel 1870, è nel selvaggio West americano a caccia di bisonti. …

Continua a leggere

Hitler zoofilo

Pubblicato su Il Sabato del 6 luglio 1991 di Franco Cardini Chiudo con straordinaria soddisfazione lo Hitler di Rainer Zitelmann (Laterza): un libro breve, denso, documentato, spregiudicato, che mi ha lasciato l’impressione di aver davvero riempito una lacuna nella mia cultura storica. Un libro che, fra l’altro, fa coraggiosamente e serenamente il punto sulla cosiddetta …

Continua a leggere

L’uso politico della Resistenza

tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XXX, dicembre 2003, p. 81. (recensione a La Resistenza cancellata di Finetti) di Gianluigi Da Rold

Continua a leggere

Fine di un tabù (titolo redazionale)

Rubrica Vivaio su Avvenire  22 novembre 1992 di Vittorio Messori

Continua a leggere

Insurrezione rinviata causa maltempo

Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 29 settembre 1993 Le “quattro giornate” di Napoli non ci furono. Lo dimostra Enzo Erra in un volume, tra pochi giorni in libreria, del quale anticipiamo alcuni brani significativi di Enzo Erra

Continua a leggere

Commercio e navigazione nel Medioevo

Articolo pubblicato su Cristianità n. 275 Recensione al libro di Marco Tangheroni Commercio e navigazione nel Mediterraneo  Laterza, Roma-Bari 1996, pp. XII+ 500, lire. 70.000 di Ivo Musajo Somma di Galesano

Continua a leggere

Lincoln. Non amava i neri e lo scrisse

Il Domenicale del 15 novembre 2003 Il libro-verità sul trionfatore della Guerra “civile” in edizione ampliata di Marco Respinti

Continua a leggere

Elogio storico della nobiltà

 Articolo pubblicato su Il Giornale del 1 novembre 2000 Un saggio revisionista di Karl Ferdinand Werner di Massimo Caprara

Continua a leggere