Avvenire 3 dicembre 2003 di Daniela Pizzagalli Se può esistere una classifica degli orrori, verrebbe da pensare che la prigionia nei campi d’internamento staliniani abbia comportato sofferenze ancora più terribili di quelle dei lager nazisti, perché le vittime, in larga maggioranza comunisti convinti, essendo incapaci di considerare ingusti i tribunali rivoluzionari, aggiungevano al tormento della …
Categoria: Libri
Lug 21
La tragica avventura di Potere Operaio
pubblicato da Il Giornale, del 31 luglio Sostenevano la lotta armata. Tennero a battesimo le Br. In un saggio di Aldo Grandi gli «anni perduti» di una generazione. Alcuni antichi leader influenzano ancora i movimenti di protesta. Ma c’è chi ha preso le distanze da una stagione politica «di piombo». di Vittorio Maciocie
Lug 17
Le sirene della sinistra per i cattolici italiani
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud, 1 maggio/ 15 maggio 2001 Storia e prospettive dell’incontro politico e culturale tra i cattolici e i progressisti in un libro del diessino Vannino Chiti di Piero Mainardi
Lug 17
”18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare
di Marco Invernizzi Nato a Venezia nel 1902, Luigi Gedda ha attraversato la storia di tutto il secolo XX militando fin dalla giovinezza nel movimento cattolico italiano. Membro dapprima della Società della Gioventù Cattolica italiana, a Torino, dove ha vissuto fino al 1917 con la famiglia, dopo il trasferimento a Milano in seguito alla morte …
Lug 17
Monarchia, aristocrazia e democrazia La sovranità secondo de Maistre
Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …
Lug 17
L’Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919.
Articolo di Giovanni Cantoni apparso sul n. 217di Cristianità Cristianità, Piacenza 1993, pp. 80, L. 8.000 Un modello di impegno politico unitario dei cattolici di Marco Invernizzi
Giu 30
”Sociologia degli dèi” e falsificazioni della storia:
Tratto dal sito www.cesnur.org una recensione di For the Glory of God di Rodney Stark Massimo Introvigne Sociologia e monoteismo Rodney Stark, ordinario di Sociologia delle religioni alla University of Washington, è considerato da molti il maggiore sociologo delle religioni vivente. Sul suo manuale Sociology, giunto ormai all’ottava edizione [1], generazioni di studenti di lingua …
Giu 16
Paura, diffidenza e menzogna.
Il Foglio 21 maggio 2005 Ecco quello che il popolo sovietico imparò nei lager “Gulag” della Applebaum ha il merito di essere l’anatomia di un incubo, ma lo scopo dell’autrice non è fare in modo che questo non si ripeta. Gli appunti critici del più grande sovietologo polacco di Jerzy Pomianowski
Mag 30
Di moda ”il nome della Rosa”
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3; 1- 15 febbraio 2002 Una specie di manifesto velato del pensiero nominalista di Oscar Sanguinetti
Mag 11
Africa – biografia di un continente
pubblicato il 4 settembre 2003 su http://www.ragionpolitica.it/ L’ambiente in Africa è un nemico, che si può battere solo con l’aiuto dell’organizzazione, della scienza e della tecnica. Lasciare l’Africa agli africani, ammette lo stesso autore, rischia di essere un macroscopico sbaglio. recensione di Alessandro Palmesano