da Avvenire del 15 febbraio 2007 di Eugenia Roccella C’è una guerra molto aspra in corso, di cui però pochi si accorgono: è la guerra delle parole. La si combatte soprattutto a livello degli organismi internazionali, come l’Onu e l’Unione europea, con estenuanti conflitti intorno a vocaboli che a un comune osservatore potrebbero sembrare del …
Categoria: L'ONU
Set 19
L’Onu va cambiato. E subito. Altrimenti è a rischio la democrazia nel mondo
Tratto da: www.informazionecorretta.it Sul Corriere della Sera di ieri 9 settembre 2006 un articolo di Danilo Taino riapre la questione Onu. Pubblichiamo un commento di Federico Steinhaus, a seguire l’articolo di Taino.
Lug 20
Quando ai lupi si affida la custodia degli agnelli
Corrispondenza romana n.949 24 giugno 2006 È in corso a Ginevra la prima sessione del nuovo Consiglio per i Diritti Umani, che avrebbe dovuto, almeno nelle intenzioni di alcuni Stati tra i quali gli USA, accogliere Paesi di provata dedizione alla promozione dei diritti umani e votati almeno da due terzi dell’Assemblea Generale. Invece sono stati …
Dic 16
Il fallimento dell’ONU
Cristianità n.330-331 luglio-ottobre 2005 La nascita delle Nazioni Unite, le cause della loro inerzia in occasione delle crisi internazionali e come esse conducono la loro azione “umanitaria”, anche attraverso le proprie agenzie, in sostanziale disprezzo dei diritti umani da loro stesse solennemente sanciti di Agostino Carloni
Nov 28
I nababbi della fame
Pubblicato su Avvenire del 20 settembre 1992 Unicef e Fao: l’80% del budget speso in stipendi e spot pubblicitari di Paolo Cereda
Set 26
Caschi blu? No, grazie
Lug 17
Gli inutili diktat di Annan e la crisi dell’Onu
Articolo pubblicato su Il Giornale, del 10 novembre 2004 di Alberto Indelicato Secondo lo Statuto delle Nazioni Unite, il Segretario generale «è il più alto funzionario dell’organizzazione». I suoi poteri discendono direttamente e sono limitati dagli altri due organi: il Consiglio di sicurezza e l’Assemblea generale. Ciò non significa che egli non goda di un’autorità …
Lug 17
Dai diritti dell’uomo ai diritti della terra
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 20 – Anno X – 1-15 dicembre 2001 di Oscar Sanguinetti Il 10 dicembre 1948 la neonata Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) promulgava una Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, una sorta di magna charta cui il futuro dell’umanità avrebbe dovuto improntarsi. I trenta articoli del documento intendevano …
Lug 17
Onu, per la Polonia una condanna scandalosa
tratto da Il Timone, anno 7 (2005) gennaio, n. 39, Cespas news Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 16 novembre 2004 La Commissione Onu per i diritti umani ha condannato la Polonia perché ha una legislazione troppo restrittiva sull’aborto (previsto in caso di stupro o di rischi per la vita della madre). La …