Categoria: Massoneria

Massoneria & Rivoluzione francese. La guerra a Cristo (4)

Ricognizioni 13 Dicembre 2019 Mario Di Giovanni Voltaire si era recato in Inghilterra nel 1726 per restarvi due anni. Nel corso del suo soggiorno londinese scrisse Storia dell’affermazione del cristianesimo, pubblicata postuma nel 1785 e ristampata nel 1796. Da quella data l’opera non fu più stampata singolarmente e compare solo in tre edizioni delle Opere …

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. L’intolleranza del “tollerante” Voltaire (3)

Ricognizioni 3 Dicembre 2019 Mario Di Giovanni I capiscuola dell’Illuminismo francese, Montesquieu (Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu) e Voltaire, furono massoni. Il primo aprì la strada. Dice Ernesto Nys: “La massoneria penetra in Francia sotto il patronato di Montesquieu. È necessario ricordare che Montesquieu aveva soggiornato in Inghilterra dal mese di novembre 1729 al …

Continua a leggere

L’inquietante flirt tra Chiesta e massoni: un dialogo pericoloso perché contro la Fede

Il Giornale Domenica 11 Novembre 2018 Il pontificato di Bergoglio ha scelto una pastorale che sta svuotando la dottrina di Riccardo Cascioli Apparentemente era una semplice recensione di un volumetto dedicato ai rapporti tra Massoneria e Chiesa cattolica, in realtà è stata l’occasione per lanciare un messaggio ben preciso: basta chiusure e pregiudizi, è l’ora …

Continua a leggere

Rosy Bindi choc su mafia e massoni

La Croce quotidiano 23 dicembre 2017  Siccome arriva proprio nell’ultimo giorno di lavoro della Camera dei deputati e della carriera politica della presidente Rosy Bindi dovrebbero lasciare molto a riflettere gli spunti e gli «incroci tra Cosa nostra e logge» denunciati ieri dalla Commissione parlamentare Antimafia. «Una relazione choc», l’ha definita il palermitano Riccardo Nuti, membro …

Continua a leggere

La Loggia “Quatuor Coronati”, il Gran Maestro e il frate

Corrispondenza Romana 26 ottobre 2016 di P. Paolo M. Siano In “Breve risposta a un Gran maestro” replicavo alle critiche che Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI), mi ha rivolto nella sua relazione “Libera Muratoria e Chiesa Cattolica”, disponibile on-line sul sito della GLRI, e poi pubblicata su “De Hominis Dignitate” («Rivista …

Continua a leggere

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia tra dialogo ed esoterismo

Corrispondenza Romana 1 Novembre 2017 di P. Paolo M. Siano Il Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani (GOI) è la più antica Obbedienza (Gran Loggia) massonica italiana, fondata a Milano nel 1805 all’interno della Massoneria del Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato del 33° ed ultimo grado (RSAA). Attualmente il GOI è giuridicamente …

Continua a leggere

La Massoneria negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II

Dal sito Amici del Timone di Ferrara, lunedì 4 Settembre 2017 di P. Paolo M. Siano Negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II (Acta et Documenta ed Acta Synodalia) si parla di Massoneria, ma non sempre nella stessa direzione. Ecco, in sintesi, alcuni dati sull’argomento[1].

Continua a leggere

L’istruzione della S. Penitenzieria «Suprema ecclesiae bona»

Corrispondenza romana 16 Agosto 2017  di p. Paolo M Siano Il gesuita spagnolo José Antonio Ferrer Benimeli (nato nel 1934) è da decenni notoriamente filo-massone, sostenitore della liceità dell’appartenenza di cattolici alla Massoneria sedicente regolare e tradizionale che si presenta come amica della Chiesa. In un volume degli “Ars Quatuor Coronatorum”, ossia gli Atti della …

Continua a leggere

Per il Bussante del Grande Oriente d’Italia: Iniziazione e Gnosi

Corrispondenza Romana 2 agosto 2017  Paolo M. Siano Su “Erasmo notizie”, bollettino della Massoneria del Grande Oriente d’Italia (GOI), N° 7, Luglio 2017, a pagina 14 leggiamo che c’è un «Boom di bussanti online», ossia «aumentano le richieste via web di iscrizioni al Grande Oriente d’Italia». In gergo massonico il “Bussante” è colui che chiede …

Continua a leggere

Un poliziotto “francescano” contro il «Mostro di Roma» (1927-1929)

Dal sito Amici del Timone di Ferrara venerdì 2 giugno 2017 Paolo M. Siano «In un certo senso ognuno di noi è pertanto un poliziotto-nato, per la propria costituzione psicofisiologica ereditaria […]. Possiamo cioè non conoscere qualche cosa, ma non vi è nulla di occulto; col tenace lavoro tutto si può sapere» [1] (Commissario-Capo Giuseppe …

Continua a leggere