Categoria: Massoneria

Massoneria & Chiesa: confusione, infiltrazione, inconciliabilità.

Dal blog Amici del Timone di Ferrara sabato 22 Aprile 2017 La lettera aperta del prof. Giertych al Card. Seper (1975)  Paolo M. Siano Dopo il Concilio Vaticano II comincia la grande stagione di dialoghi pubblici e riservati tra ecclesiastici e massoni che cercano di indurre la Santa Sede a dichiarare lecita l’appartenenza dei cattolici …

Continua a leggere

La Gran Loggia massonica delle Filippine tra Messa ed esoterismo

Dal sito Amici del Timone di Ferrara 2 Aprile 2017 Paolo M. Siano Sulla rivista massonica filippina The Cabletow (o The Cable Tow) N. 1/2015, l’allora Gran Maestro della Gran Loggia dei Liberi e Accettati Massoni delle Filippine, Thomas Guntang Rentoy III (già funzionario della Philippino National Police), rivela che tra novembre e dicembre 2014 …

Continua a leggere

Uno strano dialogo: «Noi cattolici noi massoni» (Atanòr, Roma 1980)

dal sito: amici del Timone di Ferrara 20 marzo 2017 p. Paolo M. Siano FI Da diversi decenni fino al presente, in Italia e all’estero, vari dignitari della Massoneria tentano di intrattenere con la Chiesa dialoghi miranti sia a una qualche forma di cooperazione filantropica e culturale, e sia ad una dichiarazione di compatibilità o …

Continua a leggere

Satanismo & “massoneria nera” in Italia?

Dal blog “Amici del Timone di Ferrara” lunedì 6 marzo 2017 di padre Paolo Siano Esattamente vent’anni fa, sul quotidiano «Il Messaggero», un paio di articoli («Sesso, droga, violenze. Nel cuore di Roma», mercoledì 19 febbraio 1997, p. 31; e «“Così Satana mi rubò l’anima”», 20 febbraio 1997) rivela l’esistenza di un gruppo satanista operante …

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Fatale epilogo (6)

Ricognizioni 10 gennaio 2020 Mario Di Giovanni Il 30 settembre 1791 l’Assemblea Nazionale Costituente dichiara concluso il suo compito, si scioglie e si ricostituisce in Assemblea Nazionale Legislativa. Su 745 deputati, 136 sono Giacobini, 246 moderati (Foglianti) mentre i restanti non si qualificavano ideologicamente.

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. La trappola degli Stati Generali (5)

Ricognizioni 3 gennaio 2020 Mario Di Giovanni Nel 1789, anno della presa della Bastiglia, il Grande Oriente di Francia contava 700 logge, di cui 78 nell’Armata, cui si affiancavano 300 logge dipendenti da obbedienze massoniche minori. Il patibolo per la Francia era pronto: mancava solo la ghigliottina.

Continua a leggere

Con Gelli si chiude un’epoca della massoneria italiana

La Nuova Bussola quotidiana 17 dicembre 2015 di Massimo Introvigne Con la morte, all’età di novantasei anni, di Licio Gelli si chiudono insieme diverse vicende storiche. Si chiude, anzitutto, la storia terrena di Licio Gelli, figura di punta della massoneria italiana per molti decenni. Non ho mai conosciuto personalmente Gelli. Persone che lo hanno frequentato …

Continua a leggere

Così il magistero giudica la Fratellanza

Avvenire 12 dicembre 1993 I principali pronunciamenti sull’argomento di Giovanni Cantoni Sono 586 gli interventi magisteriali dei Pontefici sulla massoneria. Secondo quanto documentato da Giordano Gamberini, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1961 al 1970, la massoneria, come corpo regolare organizzato in logge, è nata il 24 giugno 1717 a Londra «per rispondere a …

Continua a leggere

Cos’è davvero la Massoneria.

Radici cristiane n.87 Settembre 2013 In quest’intervista il padre francescano dell’immacolata ci svela la natura laicistica, gnostica, rituale, magica, indifferentista e relativistica della massoneria. non senza richiami al satanismo. assolutamente incompatibile, quindi, con la fede cattolica. a cura di Gianandrea de Antonellis

Continua a leggere

Vaticano massone, verità e leggende

La nuova Bussola Quotidiana, 21 maggio 2013 di Massimo Introvigne Qualche anno fa un importante cardinale italiano, incontrato a un convegno, mi disse: «Lo sa, professore? Mi è appena arrivata una busta anonima con una lista di cattolici massoni, c’era anche il suo nome». Gli risposi, ed era tutto vero: «Ma che strana coincidenza. È arrivata anche …

Continua a leggere