Il Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003 Rivalutiamo la figura e l’opera dì papa Bonifacio VIII, schiaffeggiato ad Anagni nel 1303. Accusato di avere una concezione teocratica del potere, in realtà distingueva bene la potestà spirituale da quella temporale. di Roberto de Mattei
Categoria: Medioevo
Set 05
Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo
tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)
Set 05
Jus primae noctis
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 504. di Vittorio Messori “Jus primae noctis: di fronte a certe interpretazioni aberranti, basate su giochi di parole e delle quali questo presunto “diritto” è un esempio clamoroso, c’è da domandarsi se il Medio Evo non sia stato vittima di un vero e proprio complotto …
Set 05
L’anima delle donne
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 501 di Vittorio Messori Ma, insomma: le donne sono “persone” a pieno titolo, alla pari dell’uomo? oppure, come gli animali, hanno un corpo mortale ma non un’anima immortale? Prima di decidersi ad ammettere che l’anima ce l’hanno anche le femmine, la Chiesa ha esitato per …
Set 05
L’influenza della civiltà monastica sulla vita quotidiana dei secoli
Tratto da:R. Gregoire, L. Moulin, R. Oursel, La civiltà dei monasteri, Jaca Book, Milano 1998, p. 267 di Léo Moulin Piuttosto che impegnarmi nell’abbozzo di uno di quei grandi affreschi storici che stanno alla storia come le arie stanno all’opera, mi sembra più indicato affrontare il problema della civiltà monastica e del suo impatto sulla …
Set 05
La “cittadella assediata”: le pressioni asiatiche sull’Europa
Cristianità n. 292-293 (1999) di Gonzague de Reynold (1880-1970) La principale missione dell’imperatore, dei re, dei principi, di ogni barone, di ogni cavaliere, di ogni cristiano consisteva nel difendere la cristianità contro gl’infedeli. Con il nome d’infedeli non s’intendevano assolutamente soltanto i musulmani, ma i pagani nel loro insieme. Infatti, normanni, sassoni, slavi, avari, ungari, …
Set 05
Feudalesimo e civiltà cristiana
Tratto da Cristianità n. 46 (1979) di Marco Tangheroni 1. Equivoci e travisamenti In un precedente articolo, pubblicato su questa stessa rivista, ho ricostruito la progressiva formazione, a partire dal Rinascimento fino a giungere all’illuminismo e alla Rivoluzione Francese, di quella “leggenda nera” sul Medioevo cristiano, ancora oggi, e non casualmente, diffusissima, nonostante la infondatezza …
Set 05
Breve storia dell’Italia (Cronologia)
451 Gli Unni di Attila invadono l’Italia e distruggono Aquileia (452) 455 Roma è messa a sacco dai Vandali di Genserico 476 Caduta dell’Impero Romano d’Occidente: Odoacre depone Romolo Augustolo e si fa proclamare re dai suoi soldati. 489-490 Teodorico, re degli ostrogoti, è inviato dall’imperatore d’oriente Zenone in Italia contro Odoacre e lo sconfigge …
Set 01
«La rivoluzione delle Crociate»
Pubblicato su Il Giornale 29 agosto 2005 di Marco Meschini Cosa sono state le crociate? Difesa o aggressione? Le guerre sante condotte per tre secoli dalla Cristianità hanno protetto l’Europa dall’invasione dell’Islam oppure sono state esse stesse conquista? È il secondo dei problemi principali sollevati dalla guerra santa del Medioevo, cui è dedicato il primo …