Categoria: Nazionalsocialismo

“Ippocrate è morto ad Auschwitz”

Dalla Newsletter di Giulio Meotti 28 Gennaio 2021 In esclusiva il primo capitolo del mio libro, “Ippocrate è morto ad Auschwitz. La vera storia dei medici nazisti” (Edizioni Lindau) di Giulio Meotti

Continua a leggere

Gli interventi dottrinali della Chiesa in Germania contro il nazionalsocialismo

CulturaCattolica.it  La Chiesa cattolica di fronte al Nazismo di Vitaliano Mattioli  

Continua a leggere

Hitler e Stalin si davano la mano

La Verità 23 agosto 2019 di Marcello Veneziani Il 23 agosto di ottant’anni fa il mondo stava prendendo un’altra piega che avrebbe cambiato i destini dell’umanità. Stalin e Hitler strinsero un patto che sarebbe diventato un abbraccio fatale per il comunismo, per il nazismo ma anche per il resto del mondo. Era un patto di …

Continua a leggere

Ecologismo disumano: il precedente nazista della “deep ecology”

Pan-Amazon Synod Watch 2 Ottobre 2019 Guido Vignelli “Siate umani!”, è lo slogan recentemente diffuso dai mass-media, nel tentativo di rilanciare un “nuovo umanesimo” proposto da noti esponenti del mondo culturale e politico, anche cristiano. Ad esso ha forse alluso la nuova presidente della Commissione Europea, nel richiamare la necessità di ricuperare la cultura e …

Continua a leggere

Le due facce della stessa medaglia totalitaria

dal blog di Danilo Breschi 30 Settembre 2019   [Si pubblica in anteprima un’intervista sulla rivista “La Scintilla” – wwww.lascintilla.org. Si ringraziano Alfonso Lanzieri e Damiano Bondi per la gentile concessione]

Continua a leggere

Antitotalitarismo, ovvero l’Europa del futuro

dal blog di Danilo Breschi 22 Settembre 2019 di Danilo Breschi Dall’inizio del prossimo novembre la tedesca Ursula von der Leyen sarà la prima donna presidente della Commissione europea. Dopo la nomina del greco Margaritas Schinas a commissario con il portafoglio all’immigrazione e alla “protezione dello stile di vita europeo”, la presidente in pectore ha dovuto spiegare …

Continua a leggere

Compagno Adolf grazie

da Il Sabato n. 33 – 19 Agosto 1989 Uno studioso russo riscrive la storia dei rapporti fra Stalin e Hitler. L’Urss patteggiò con il Reich per soggiogare l’Europa. di Pierluca Azzaro

Continua a leggere

Warthegau, il “campo” nazista destinato ai cattolici

Dal sito UCCR 1 Settembre 2018 Mattia Ferrari La persecuzione di Hitler contro la Chiesa Cattolica in Germania, pur non essendo esente da atti di violenza, ebbe un carattere più lieve rispetto a quella dell’Unione Sovietica di Stalin, dove migliaia di sacerdoti furono uccisi o deportati in campi di concentramento. La ragione è dovuta al …

Continua a leggere

Guardini, La fine dell’epoca moderna e il nazionalsocialismo

da Cultura&Identità — Anno II, n° 5, maggio – giugno 2010 Ermanno Pavesi Romano Guardini (1885-1968) è nato a Verona ma è cresciuto a Magonza in Germania. Sacerdote e professore di filosofia della religione e della visione del mondo cristiana, ha insegnato a Berlino dal 1923 fino al 1939, quando fu esonerato dall’insegnamento dalle autorità …

Continua a leggere

Anche Hitler era compassionevole nell’uccidere

Il Timone n.187 Settembre 2019 Il dibattito sul “fine vita” viene oggi, come all’origine del progetto eutanasico nazista, sostenuto con buoni sentimenti e comprensione per chi soffre. La storia del piccolo Knauer all’inizio del progetto Aktion T4 di Gianfranco Amato

Continua a leggere