Categoria: Paesi e continenti

Alawiti, da separatisti a dominatori

Oasis n.15 giugno 2012 Solo ripercorrendo le vicende degli ultimi cento anni, si può comprendere quanto sta avvenendo oggi in Siria. Qui non è in atto, infatti, unicamente uno scontro tra il Partito Baath e i suoi oppositori, né un semplice conflitto regionale, ma una resa dei conti che potrebbe cambiare l’equilibrio internazionale. Amin Elias

Continua a leggere

“La desolazione di Homs e la guerra di informazione”:

Ag Fides 4 giugno 2012  Le parole di un Vescovo greco-cattolico Damasco (Agenzia Fides) – “La pace in Siria potrebbe essere salvata se tutti dicessero la verità. Dopo un anno di conflitto, la realtà sul terreno è lontana dal quadro che impone la disinformazione nei mass media occidentali”: lo dice una testimonianza inviata a Fides …

Continua a leggere

Soli come americani

Tempi 16 maggio 2012 Negli Stati Uniti quasi una persona su tre è “single”. Non è l’antico retaggio della cultura del West, ma un processo che riguarda anche le grandi città. Scene da una nazione affollata in cui nessun rapporto è determinante da New York Mattia Ferraresi

Continua a leggere

Elezioni in Francia: trionfo massonico

Il Timone n.113 maggio 2012 Alcune inchieste giornalistiche rivelano la persistente influenza della massoneria in Francia. Radicata la presenza dei “fratelli” negli entourage di tutti i candidati alle prossime presidenziali. Chiunque vinca, la massoneria vincerà con lui di Massimo Introvigne

Continua a leggere

La lezione di Bissau

La Bussola quotidiana 21 aprile 2012 di Piero Gheddo Il 12 aprile scorso la Guinea Bissau è stata teatro di un colpo di stato militare, il sesto avvenuto nell’Africa occidentale dal 2008 ad oggi: in Guinea Bissau (2009 e 2012), Mali (2012), Niger (2010), Guinea Conakry e Mauritania (2008). In Italia, non ce ne siamo …

Continua a leggere

Tutta la verita’ sulla Siria: non e’ una strage di un regime sanguinario

Il Giornale 16 aprile 2012 Si tratta invece di una feroce guerra intestina aizzata da bande armate dei Fratelli Musulmani e da gruppi terroristici di Al Qaida che aspirano a imporre la sharia di Magdi Cristiano Allam

Continua a leggere

Gli investimenti italiani in Libia

Studi Cattolici n.613 Marzo 2012 di Federica Saini Fasanotti I territori libici vennero realmente occupati molto tardi: la cosiddetta «riconquista» terminò nel 1931. La guerra italo-turca, iniziata su territorio libico nel 1911, era stata vinta nel giro di un anno, ma a sottostare al controllo italiano erano solo alcune città e la zona costiera. L’Italia …

Continua a leggere

La difesa della legge ungherese per la famiglia

Ag Zenit (Zenit.org), giovedì, 19 aprile 2012 Il Centro Europeo per la Legge e la Giustizia analizza la nuova normativa di Anne Kurian

Continua a leggere

La terra, la patria, la cultura: cioè la nazione

CSEO documentazione n.184 novembre-dicembre 1983 Janusz Ziólkowski Riproduciamo il testo di un intervento dell’Autore a un seminario sul tema «Volti dell’odierna emigrazione polacca» svoltosi a Poznan nel febbraio 1983. Il suo contenuto aiuta la comprensione dell’originale esperienza nazionale polacca, ma nello stesso tempo permette di cogliere i valori universali, validi per ogni popolo e cultura, …

Continua a leggere

Il "momento cattolico" negli Stati Uniti

La Bussola quotidiana 31 marzo 2012 Sin da quando, tra la fine egli anni 1940 e la prima degli anni 1950, il conservatorismo ha cominciato a prendere piede nella società americana, prima come opzione culturale quindi anche come “movimento” di popolo capace alla lunga di condizionare pure il mondo politico, la percezione – più volte …

Continua a leggere