Categoria: Paesi e continenti

Le ragioni del patriottismo

Studi Cattolici n.612 febbraio 2012 di Pietro Soriani Parlare di patriottismo oggi in Italia è considerato politicamente scorretto. Infatti, quasi nessuno lo fa, se non in occasioni particolari e circoscritte. Per esempio i giornali, a proposito di partite di calcio o di altri eventi sportivi. Oppure il Presidente della Repubblica, per promuovere l’inno nazionale o per …

Continua a leggere

Il prezzo del fallimento ottomano

Oasis n.14 dicembre 2011 Secolarizzazione indigesta / 1. Dalla vicenda delle riforme ottomane del XIX secolo emerge tutta la difficoltà di rifondare lo Stato su basi non religiose, e quindi di introdurre l’effettiva parità tra cristiani e musulmani. Una sfida che, nelle circostanze attuali, è aperta più che mai. di Mark  L. Movsesian

Continua a leggere

Son sempre più numerosi i cristiani del Dragone

Vita e Pensiero n. 1 gennaio-febbraio 2012 Una ricerca stima sfiorino i 70 milioni i cristiani in Cina: all’incirca tanti quanti i membri del Partito comunista. Le donne risultano quasi il doppio rispetto agli uomini e molti appartengono ai ceti più abbienti, distribuiti fra città e aree rurali. Rodney Stark

Continua a leggere

Una guerra regionale dentro il dramma della Siria

Mondo e Missione n.3 marzo 2012 di Giorgio Bernardelli DA SETTIMANE si susseguono le notizie sulla carneficina in corso in Siria. Nel momento in cui scriviamo gli scontri a Homs sono tuttora durissimi e la comunità internazionale non sembra trovare il bandolo per riuscire a fermare quella che è ormai una guerra aperta. Perché ai …

Continua a leggere

Il regime dei predoni

Tempi n.10 14 marzo 2012 Reportage da Tripoli un anno dopo la rivolta che ha messo fine al regime di Gheddafi. Così vendette, razzie e scontri fra tribù rivali insanguinano la strada verso le prime elezioni della nuova Libia. Un paese fuori controllo da Tripoli Sergio Bianchi

Continua a leggere

Socci: questa non è una crisi L’Italia è bottino di guerra

Libero 17 dicembre 2011 Quando Mario Monti diceva la verità e ci vedeva lungo: “Sui mercati è nato un vero e proprio conflitto”. E noi siamo la preda grossa di Antonio Socci

Continua a leggere

Primavera araba. Sogno incompiuto

Mondo e Missione n.10 dicembre 2011 Bilancio in chiaroscuro dopo mesi di proteste, con esiti opposti in Libia e Tunisia, Tra e incognite del futuro maturità democratica delle popolazioni e fondamentalismo islamico di Francesco Zannini

Continua a leggere

II Dna «contadino» degli italiani

Studi cattolici n. 609 novembre 2011 di Ugo Finetti Quando nell’autunno del 1978 venne proiettato con grande successo nelle sale cinematografiche italiane L’albero degli zoccoli, il film di Ermanno Olmi fu «accolto», ricorda Sandro Fontana, «con la puzza sotto il naso dalla cultura dominante», che «veniva ancora una volta dimostrando quale abisso separasse il pensiero …

Continua a leggere

Per Nicolas Sarkozy l’Italia è una colonia

Italia Oggi 16 novembre 2011 Il governo Monti faccia capire al presidente francese che il Belpaese non è più un carciofo di Alessandra Narducci

Continua a leggere

Perché il Giappone ha bisogno di Cristo?

Ag Zenit (ZENIT.org).martedì, 30 agosto 2011 di padre Piero Gheddo ROMA, Negli istituti missionari italiani impegnati in Giappone, come il Pime e i Saveriani, si discute sulla missione nel Paese del Sol Levante: è proprio necessario continuare a mandare missionari in un paese dove la Chiesa è ormai fondata e ha un buon numero di …

Continua a leggere