Avvenire, editoriale del 19 marzo 2010 L’altissimo numero dei suicidi nel mondo, in particolare nei paesi non cattolici di Giacomo Samek Lodovici Secondo l’Oms ogni anno si suicidano 16 persone ogni 100.000, cioè un milione di persone, dunque una ogni 40 secondi, ed i tentativi di suicidio sono quasi 20 milioni, cioè uno ogni 2-3 …
Categoria: Paesi e continenti
Mar 18
Perché nel benestante Giappone la vita vale così poco
www.chiesa.espressonline.it 8 marzo 2010 Un suicidio ogni 15 minuti, nel paese più efficiente del mondo. Un’inchiesta esclusiva ne analizza i motivi. Il vescovo e il nunzio: manca la fede in un Dio personale, in un popolo che onora otto milioni di dei di Sandro Magister
Mar 18
Ha svelato gli aborti a Cuba il dr. Biscet langue nel gulag
Il Foglio giovedì 4 marzo 2010 Condannato da Castro a una cella senza finestre per aver denunciato il genocidio
Mar 04
Honduras: una crisi dimenticata
Studi Cattolici n.587 gennaio 2010 di Gerolamo Fazzini Due colonne sulla Stampa, mezza pagina su Avvenire, un commento su Tempi. Il resto? Silenzio o quasi. Le elezioni in Honduras, svoltesi a fine novembre dopo mesi di tensioni, sono passate quasi inosservate nei media italiani. Con ogni probabilità, a motivo del risultato: la vittoria di Porfirio …
Mar 04
Cina / Ombre Rosse sul sistema del credito
Formiche, n.45 febbraio 2010 di Ettore Gotti Tedeschi (Presidente Santander Consumer Bank) II tipo di dirigismo e di mercato ancora chiuso che prevale nel sistema bancario cinese secondo me potrebbe danneggiare lo sviluppo futuro della Cina. La Cina ha bisogno di esperienza bancaria e presenza più forte di banche straniere. Il mio suggerimento è di …
Feb 25
La Spagna promuove la bestialità nelle scuole elementari
Corrispondenza Romana n.1130 del 20 febbraio 2010 Le organizzazioni dei genitori, in Spagna, stanno protestando calorosamente contro la circolare del governo socialista che propone un corso di “Educazione per la vita cittadina”, dopo aver constatato che in una città della Spagna gli studenti cominciano a pensare che il sesso può essere praticato liberamente, anche con …
Feb 11
Le contraddizioni del «risveglio religioso» in Cina
La Civiltà Cattolica n.3826 21 novembre 2009 Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Le statistiche, non ufficiali, di appartenenza non offrono dati uniformi. Venuta meno la forza aggregante dello Stato si ritiene che le religioni ne abbiano assunto la funzione sociale, ma favorendo così l’«uscita dalla religione». Si tratta dunque di una strumentalizzazione della religione, con …
Gen 14
La rivolta anticomunista in Romania del 1989
«Ci mostrarono i martiri della libertà, ma erano cadaveri vecchi di mesi» Tempi 17 Dicembre 2009 di Gian Micalessin Ricordo bene. Quattro notti a Natale. Un Natale lontano, ma indimenticabile. Quello di vent’anni fa. Quello senza più Muro di Berlino. La cortina di ferro però è ancora in piedi e da dietro quel recinto arrivano …
Dic 10
Pubblicato il Laogai Handbook del 2008
a cura della Laogai Research Foundation Pubblicato l’elenco 2009 dei campi di prigionia cinesi La Laogai Research Foundation di Washington ha pubblicato l’edizione 2008 del Laogai Handbook che elenca ben 1422 campi Laogai attualmente attivi. Nell’edizione precedente i campi attivi erano 1045. Anche se il numero preciso dei campi ed il numero dei detenuti sono …
Nov 23
Assassinate 953 donne in sette mesi in Turchia
Corrispondenza Romana n.1118 del 21 novembre 2009 Sono 4.063 le donne uccise in Turchia fra il 1 gennaio 2002 e il 31 luglio 2009, di cui 953, mediamente 4 donne al giorno (31 a settimana), solo nei primi sette mesi del 2009. Gli inquietanti dati ufficiali sono stati forniti dal ministro della Giustizia Sadullah Ergin …