Categoria: Paesi e continenti

Che Guevara Horror Picture Show

tratto da Ideazione, marzo-aprile 2005. di Jay NORDLINGER Traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti.  Jay Nordlinger è caporedattore di National Review. Giornalista, saggista e critico musicale per il New York Sun, nel 2001 ha vinto l’Eric Breindel Award for Excellence in Opinion Journalism. National Review. Titolo originale: “Che Chic. It’s très disgusting”.

Continua a leggere

Armi, terrorismo e droga nel crocevia di Cuba

Studi Cattolici n. 541, marzo 2006 di Augusto Zuliani Da tempo si assiste a un revival dell’ideologia terzomondista in salsa latino-americana, scandito da una serie di eventi, peraltro poco assimilabili Ira loro, come la vittoria di Lula in Brasile, quella più recente di Chavez in Venezuela o della Bachelet in Cile.

Continua a leggere

Pechino alla conquista dell’Angola

Internazionale n.635, 31 marzo 2006 Luanda, ai ferri corti con i finanziatori internazionali, ha aperto le porte alle imprese cinesi. Ma questa cooperazione comincia a mostrare i primi inconvenienti Aguiar Dos Santos, (Traduzione di un articolo pubblicato su Agorà, Angola)

Continua a leggere

Cina – Bastoni di partito

da Internazionale n.635, 31 marzo 2006 In Cina bande di picchiatori attaccano i contadini perché lascino la terra alle imprese che vogliono sfruttare le materie prime . I dirigenti del partito comunista fanno finta di niente. Reportage da Luji di Georg Blume (traduzione di un articolo pubblicato su Die Zeit (Germania)

Continua a leggere

CINA/ Resti di bambini bolliti scoperti dalla polizia del Gansu

Agenzia AsiaNews 5 aprile 2006 Il Dipartimento pubblica sicurezza e la stampa locale confermano il ritrovamento di due braccia umane appartenenti ad un bambino fra i cinque e gli otto anni “condite con zenzero e peperoncino”.

Continua a leggere

Se il partito teme la fede

Mondo e Missione febbraio 2006 Epurazioni in vista per i credenti? Un terzo degli aderenti al Pcc pratica regolarmente una religione. E Pechino studia contromisure… di Gerolamo Fazzini

Continua a leggere

La libertà che non piace. Il Paese che non fu mai colonia

Ragionpolitica 20 gennaio 2006 di Anna Bono La Liberia, il primo stato africano a essere guidato da una donna, si chiama così perché nel 1821 l’American Colonization Society l’acquistò destinandola a luogo di rimpatrio – e quindi di ritrovata libertà – degli africani importati come schiavi negli Stati Uniti. Per questo sullo scudo liberiano è …

Continua a leggere

Inferno Laogai… e l’Occidente sta a guardare

intervento di: Toni Brandi Coordinatore nazionale LAOGAI Research Foundation, Italia http://www.laogai.org/news/index.php Dal 1950 esiste in Cina il sistema dei LAOGAI. Sono campi di concentramento dove, attualmente, milioni di donne, uomini e bambini sono condannati ai lavori forzati a vantaggio del regime totalitario cinese e di numerose multinazionali che investono o producono in Cina.

Continua a leggere

Non in guerra, non in pace

30 Giorni  n.11 novembre 2005 ERITREA. Intervista con monsignor Menghisteab Tesfamariam Il conflitto con l’Etiopia è finito da anni, ma da allora la popolazione è restata in armi. Perché la guerra potrebbe riaccendersi, con l’alibi del contenzioso sui confini. Parla il vescovo di Asmara di Giovanni Cubeddu

Continua a leggere

LAOGAI: L’Arcipelago Gulag della Cina rossa

I Laogai sono dei campi di rieducazione voluti da Mao Zedong che hanno accolto non meno di cinquanta milioni di persone dalla loro costituzione. Si è calcolato che non esista un cinese che non conosca almeno una persona che vi è stata soggiogata. È una detenzione che non prevede processo, non prevede imputazione, tantomeno esame …

Continua a leggere