Categoria: Personaggi

Le ingerenze di Soros nei governi di mezzo mondo

Abstract: Le ingerenze di Soros nei governi di mezzo mondo nell’ultimo mezzo secolo, il novantaquattrenne Soros ha finanziato parecchie attività italiane, comprese Onlus che si occupano di immigrazione clandestina e partiti come i Radicali, restando negli anni sempre vicino a esponenti del centrosinistra come Romano Prodi, e mantenendo buone relazioni con Massimo D’Alema, Matteo Renzi …

Continua a leggere

Günter Bechly, che con Dio parlava di insetti

Scompare prematuramente uno scienziato di fama mondiale che con lo studio e la ricerca guadagnò due mete importanti: la plausibilità di un «progetto intelligente» sulla natura e la fede cattolica 

Un solo nemico, l’ipocrisia: ricordo di Luciano Garibaldi

  Hasta Dios 26 Dicembre 2024  di Giuseppe Brienza Il 23 novembre scorso è morto a Milano Luciano Garibaldi (1936-2024), giornalista e scrittore italiano esperto di storia del Novecento, soprattutto del periodo del fascismo (1922-1945), del nazionalsocialismo (1933-1945) e del terrorismo degli anni Settanta e Ottanta (i cosiddetti Anni di piombo). I suoi funerali si …

Continua a leggere

Garibaldi ma quale eroe?

La rivoluzione, lo sappiamo, è in buona parte fatta da miti, cioè da racconti intessuti ad arte per presentare una versione distorta dei fatti, atta a promuovere gli ideali rivoluzionari. A volte però esagera. E’ il caso di Giuseppe Garibaldi

La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato

Abstract: La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato che sopportò con fede e coraggio la sua sofferenza – era ammalato di lebbra – spendendosi fino alla fine per governare il precario Regno crociato di Gerusalemme battendo più volte pur in inferiorità numerica il “feroce” Saladino, che tentò in ogni modi di scacciare i cavalieri …

Continua a leggere

Enrico Berlinguer e l’URSS, complicità su purghe sovietiche

Unione Cristiani Cattolici Razionali (UCCR) 18 Novembre 2024 In molti celebrano la sua integrità morale. Ma il rapporto tra Enrico Berlinguer, l’URSS e i crimini sovietici fu molto più che ambiguo e accondiscendente, il segretario del PCI arrivò a celebrare la superiorità morale sovietica. Redazione

Continua a leggere

Pio IX (di Roberto De Mattei)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Se é vero che nella storia della Chiesa non esistono pontificati tranquilli, é certo che quello di Pio IX ha qualcosa che lo distingue tra tutti gli altri. Esso riassume lo scontro tra la Chiesa cattolica e la civiltà moderna sorta dalla …

Continua a leggere

La lettera scritta da Sammy Basso per il suo funerale

Abstract: Sammy Basso per il suo funerale ha scritto un testamento spirituale che Avvenire ha pubblicato integralmente il giorno della sua morte, avvenuta in un ristorante di Asolo mentre partecipava alla festa di matrimonio di amici. Una toccante e virile testimonianza di come i cristiani sanno affrontare la morte e soprattutto la vita. Basso era …

Continua a leggere

Il rischio dell’anti-uomo

Il Borghese quindicinale 15 settembre 2024 La visione del XX e del XXI secolo di Ernst Nolte di Giuseppe Brienza «Se nella testa di Adolf Hitler non si fosse formata l’idea secondo la quale gli ebrei erano responsabili dei gulag e del cosiddetto Terrore Rosso del 1919 e 1920, non ci sarebbe potuta essere Auschwitz» …

Continua a leggere

Simone Weil (1909-1943) interprete del mondo di oggi

Pubblicato come Introduzione a Simone Weil, L‘Amore di Dio, Borla, Torino, 1968, pp. 1-56 di Augusto del Noce * * *

Continua a leggere