(tratto da: Totustuus.it) La parola di Cristo sintetizza, si può dire, la lunga e travagliata esistenza dell’amato Arcivescovo maggiore. Sappiamo infatti quanto egli fu affaticato e oppresso ma sappiamo anche che non gli venne mai meno il conforto di Cristo. Durante le sue prolungate vicissitudini di condannato e poi di esiliato, sempre gli fu di …
Categoria: Personaggi
Nov 09
Cohen, un ebreo affascinato da Cristo
La Croce quotidiano 7novembre 2017 Primo anniversario della morte del cantautore, poeta, scrittore e compositore canadese. Montreal, la città che gli ha dato i natali, lo ricorda con una serie di eventi e una mostra. Rimane inspiegabile l’abitudine di utilizzare nei matrimoni il suo celebre “Hallelujah”: molto meglio “Dance me to the end of love” …
Nov 02
Lech Walesa: nuove evidenze della sua cooperazione con il regime comunista
Tradizione Famiglia Proprietà n. 75 Ottobre 2017 Lech Walesa, mitizzato leader di “Solidanorsc”, era un agente dello SB (Servizio di sicurezza), un dipartimento creato dai sovietici per tenere i polacchi sottomesi al regime comunista. Ne abbiamo già parlato nel numero di giugno. E adesso emergono nuove prove, ormai inconfutabili. di Jan J. Franczak
Ott 30
Maria Montessori cattiva maestra
Il Timone n.188 Ottobre 2019 Nome storico della pedagogia italiana, presentata spesso come una sorta di santa laica, fu in realtà seguace della Teosofia, in contatto con potenti ambienti massonici e fautrice di un’educazione libertaria e al fondo anticristiana di Mario A. lannaccone
Ott 26
Ma Cadorna non fu quello che di lui hanno scritto i massoni
La Croce quotidiano 25 ottobre 2017 Un’intera storiografia gli addossò la rovina sull’Isonzo in odio alla sua schietta fede cattolica di Giuseppe Brienza
Ago 13
Cattolici illustri di cui andare fieri
Che cosa accomuna Alessandro Manzoni a “Bisagno”? O Vasco da Gama a Chiara d’Assisi? Apparentemente nulla, salvo che sono tutti cattolici illustri; personaggi della storia antica o recente che hanno unito la loro attività ad una precisa scelta di fede. Quella cattolica. Sono coloro che hanno reso migliore la vita e hanno reso incommensurabile il …
Lug 11
Navarro Valls, il narratore di Wojtyla e Ratzinger
La Croce quotidiano 7 luglio 2017 È morto dopo grave malattia, nella sua residenza romana, il comunicatore di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Era stato psichiatra e giornalista di Giuseppe Brienza
Giu 22
Don Milani, un cattivo maestro
Il Tempo 23 aprile 2017 di Marcello Veneziani È cominciato in anticipo e in modo imbarazzante il ricordo di don Lorenzo Milani, il mistico parroco della Barbiana, a cinquant’anni dalla sua morte.
Giu 15
Un poliziotto “francescano” contro il «Mostro di Roma» (1927-1929)
Dal sito Amici del Timone di Ferrara venerdì 2 giugno 2017 Paolo M. Siano «In un certo senso ognuno di noi è pertanto un poliziotto-nato, per la propria costituzione psicofisiologica ereditaria […]. Possiamo cioè non conoscere qualche cosa, ma non vi è nulla di occulto; col tenace lavoro tutto si può sapere» [1] (Commissario-Capo Giuseppe …
Giu 15
Nazareno Strampelli e l’Istituto Agrario, un legame indissolubile
Emmaus (media cattolici macerata) 1 giugno 201 Il prof. Sandro Petrucci illustra i documenti della mostra dedicata all’illustre genetista maceratese di Andrea Mozzoni