Categoria: Personaggi

Gli Lgbt sfidano Jeremy Irons e Ian McEwan, rei di avere idee “nocive”

Il Foglio 10 Aprile 2016  Le loro opinioni contro l’aborto, i matrimoni gay e i transgender hanno sollevato un nuvolone di polemiche  di Giulio Meotti

Continua a leggere

Lasciate stare Gramsci

Il Borghese anno XVII n. 6 giugno 2017 A Ottant’anni dalla morte di Giuseppe Brienza Ottant’anni fa, il 27 aprile 1937, moriva a Roma il filosofo, politico, giornalista e critico letterario Antonio Gramsci (1891-1937), cofondatore a Livorno nel 1921, con Amedeo Bordiga, del Partito Comunista Italiano. L’anniversario della scomparsa ha dato luogo, come sempre, a …

Continua a leggere

Oliviero Beha e l’ utero in affitto

La Croce quotidiano 18 maggio 2017 Di lui, scomparso il 12 maggio scorso, è stato scritto già di tutto in questi giorni. Guarda caso meno una cosa… di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Ritratto di François Xavier Nguyen Van Thuân patrono della Dottrina sociale della Chiesa

La Croce quotidiano 10 maggio 2017 Il Pontefice ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti relativi a 12 cause di canonizzazione. Tra questi, il decreto sull’eroicità delle virtù del porporato vietnamita, protagonista del rilancio della Dottrina sociale della Chiesa nel XX secolo e “padre” del Compendio Dsc di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Agostino, Tommaso, Rahner

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân  Newsletter n.796 del 11 Maggio 2017 A seguito della pubblicazione del libro “La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo” (Fede & Cultura, Verona 2017) il nostro osservatorio ha proposto un dibattito sul tema LA TEOLOGIA DI KARL RAHNER E L’EUTANASIA DELLA DOTTRINA …

Continua a leggere

Don Primo Mazzolari tra l’argine e il bosco

La Croce quotidiano 20 aprile 2017 Le Dehoniane ripropongono dopo ottant’anni il classico del parroco di Bozzolo. Impreziosita dall’introduzione di Mario Gnocchi di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il Migliore degli stalinisti

da Il Sabato n.36 – 9 Settembre 1989 Il più colto, il più ambiguo, Perché quando la cultura ammanta l’utopia totalitaria, non ci sono alibi. Solo aggravanti di colpa di Vittorio Strada

Continua a leggere

In ricordo di Michael Novak

La Croce quotidiano 21 febbraio 2017  Economia “libera” da che? Innanzitutto dai monopoli, “pubblici” o privati che siano. Teologo, economista e politologo, lo studioso statunitense era considerato uno dei maggiori pensatori cattolici contemporanei. L’opera di questo economista cristiano è stata caratterizzata dal tentativo costante di un’armonizzazione tra l’economia di libero mercato e il Vangelo. È …

Continua a leggere

“Omofobo sarà lei”

Il Foglio 9 febbraio 2017 Chi è Fochi, lo scienziato che ha “mandato all’inferno” Boschi per difendere i bambini non nati di Nicola Imberti

Continua a leggere

Un papa nero che abbaglia

Il Timone n. 189 Novembre 2019 Politologo vicino alla teologia della liberazione, oggi padre Sosa Abascal è il nuovo Generale dei gesuiti. Per lui il demonio è assimilabile a un simbolo e le parole di Gesù vanno contestualizzate perché all’epoca non c’era il registratore di Ermes Dovico

Continua a leggere