La Croce quotidiano 29 luglio 2016 Questo ritratto di Carlo Francesco D’Agostino segue ai quattro che sono stati già pubblicati sulle nostre pagine, dedicati rispettivamente a Salvatore Rebecchini, Don Luigi Sturzo, Luigi Gedda e Giuseppe Toniolo. Seguirà prima della pausa estiva l’ultimo su Giuseppe Togni. Da questa mini-rassegna seguiranno ricostruzioni storiche e politiche per il …
Categoria: Personaggi
Ago 21
Nicolás Gómez Dávila (1913-1994)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni
Ago 12
Giovanni Paolo II: una proposta per l’uomo, una speranza per Livorno
Livorno – teatro La Goldonetta 13 maggio 1982 Incontro con Jan Chrapek (*) (trascrizione non rivista dal relatore)
Lug 21
Il prete che portò la luce (elettrica) in Sicilia
La Croce quotidiano 16 luglio 2016 Di Don Sturzo è universalmente noto l’impegno politico teorico, da cui è sgorgato il vasto e variegato fiume dell’esperienza popolare. È forse meno noto che il sacerdote e statista siciliano abbia pure avuto modo di esercitare attivamente il suo genio politico: negli anni in cui fu pro-sindaco a Caltagirone …
Lug 18
“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona…” o no?
Libertà e Persona 22 Febbraio 2011 di Kurdakov E’ istruttivo rileggere il rapporto di Enrico Berlinguer al XIV Congresso del PCI. L’intervento occupa ben sei pagine dell’Unità del 19 marzo 1975, e ne riporterò i passi a mio avviso più significativi. Relativamente alla situazione economica, il giudizio sul declino dei paesi capitalistici è netto: Il …
Lug 14
Rebecchini ricostruì Roma davvero
La Croce quotidiano 9 luglio 2016 Perché Virginia Raggi, nel suo aulico e demagogico primo discorso in Campidoglio, ha citato Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli, i due sindaci più rossi di Roma? Perché siamo tutti vittime di ignoranza e/o manipolazione storica. Salvatore Rebecchini, invece, governò l’Urbe per più degli altri due insieme, e davvero …
Lug 14
Hillary un lato oscuro “luciferino”
Il Timone n.155 luglio-agosto 2016 La Clinton può diventare la prima donna presidente Usa. Ma le sue origini sono inquietanti, come il rapporto con l’ideologo del radical-comunismo statunitense, Alinsky. Che non disdegnava un apprezzamento per Satana di Marco Respinti
Giu 22
Clemente Rebora
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.3 luglio 1981 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI CLEMENTE MARIA REBORA Il mio canto è un sentimento e domandava la vita. Vive la trottola e gira, / la sferza Iddio, la sferza è il tempo: così la trottola spira / dentro l’amore verso l’eterno testo di Giampiero Beltotto scelta …
Giu 09
20 anni dopo Renzo De Felice: storico “contro i falsi miti del Progresso”
La Croce quotidiano 31 maggio 2016 Il suo studio più largamente riconosciuto fu quello sulla storia e sulla storiografia del fascismo: da studioso di sinistra, e ancora nel pieno di anni ideologizzati, riuscì ad esercitare un giudizio razionale e complessivo. Indipendente e serio, non ha ancora visto il suo Paese rendergli i dovuti onori Giuseppe …
Giu 09
Un’eredità’ inquietante
Il Timone n. 153 maggio 2016 La morte di Casaleggio, “guru” dei 5 Stelle, ha riacceso l’attenzione sulle sue pericolose idee che attirano consensi ben oltre la politica. L’utopia di una società perfetta solo se si autodistrugge di Vincenzo Sansonetti