Il Timone n.152 aprile 2016 La filosofa francese è ammirata da “destra” come da “sinistra”, da anarchici e tradizionalisti insieme. La chiave per comprendere il suo pensiero, che apparentemente poco si presta a essere incasellato, sta in due eresie antiche: quella degli albigesi e quella di Marcione di Valentino Cecchetti
Categoria: Personaggi
Giu 05
Una croce per Napoleone – vita di pio Bruno Lanteri (di Leon Cristiani)
(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Padre Pio Bruno Lanteri è un sacerdote italiano. Se ne pubblichiamo la Vita, due sono soprattutto le ragioni che ci spingono a farlo. Primo: egli è un modello per ogni sacerdote ed è stato un formidabile promotore della santità, sacerdotale. Secondo: …
Mag 26
Pannella e le vittime dell’ideologia radicale
Comunità Ambrosiana – Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 209– maggio 2016 Marco Invernizzi Care amiche, cari amici Il mio primo impulso è stato un requiem per la sua anima, che ora si trova di fronte al tempo che non finisce, mentre dentro il tempo della storia tante verbose esternazioni ne celebrano il …
Mag 26
La morte di Pannella e le vittime dell’ideologia radicale
Il Corriere del Sud 21 maggio 201 Un ringraziamento al card. Bagnasco per il suo saggio “silenzio di Giuseppe Brienza
Apr 28
Shakespeare cattolico, dirlo non è poi un dramma
La Nuova Bussola quotidiana 23 aprile 2016 di Andrea Bartelloni Il nome di Alberto Castelli, probabilmente dirà poco ai nostri lettori, mentre invece se parliamo di C.S. Lewis e delle sue Lettere di Berlicche ecco che molti le avranno lette e sicuramente apprezzate. Castelli ne fu il traduttore e la sua prefazione contribuì notevolmente al …
Apr 21
Che Guevara, missionario di violenza
Tradizione, Famiglia, Proprietà n.68 marzo 2016 La nostra rivista ha già dedicato alcuni articoli a smascherare il surreale mito di Ernesto “Che” Guevara (*). Com’era il leader guerrigliero in realtà? In questo numero ne offriamo ai nostri lettori un vivido ritratto, descritto da chi lo ha conosciuto personalmente
Mar 24
Carlo Donat-Cattin, l’anticonformista DC
La Croce quotidiano 16 marzo 2016 Era il 17 marzo del 1991 quando nell’ospedale di Montecarlo moriva il politico e più volte ministro democristiano. Domani ricorre dunque il venticinquesimo anniversario di un attore insolito di quella strana stagione già allora al tramonto: Donat-Cattin si era infatti opposto strenuamente al “compromesso storico” col Pci e chiese …
Mar 10
Nicola Calipari, italiano esemplare
La Croce quotidiano 4 marzo 2016 Undici anni fa moriva in Iraq l’agente dei servizi segreti militari (SISMI) che stava riportando a casa Giuliana Sgrena, la cronista del Manifesto rapita dagli jihadisti. Giovanni Paolo II ne additò l’«eroico gesto suscitato da senso del dovere e da sentimenti di cristiana virtù». Ciampi gli conferì la medaglia d’oro …
Feb 11
Il fascista anti-casta
Il Borghese anno XVI – n. 1, febbraio 2016 Enrico Endrich (1899-1985) di Giuseppe Brienza Eletto nel 1953 nella Camera dei deputati per il Movimento sociale italiano, non appena l’aula di Montecitorio decise di approvare l’introduzione dell’assegno vitalizio per gli ex parlamentari, prese carta e penna e scrisse all’allora presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi: «Onorevole …
Feb 02
Chi era Margaret Higgins Sanger
La Verità mercoledì 1 Febbraio 2017 La teorica del controllo delle nascite che voleva sterilizzare neri e malati di Marco Guerra Per comprendere la missione della Planned parenthood bisogna conoscere la controversa figura della sua fondatrice, la statunitense Margaret Higgins Sanger (1979-1966), attivista femminista, infermiera, scrittrice, madrina della pianificazione familiare e delle politiche del controllo …