Formiche.net 17 novembre 2015 Sabato cantano “Imagine” al Bataclan. Ad alcuni, però, non sembra proprio la scelta giusta per ripartire dopo una tragedia che minaccia ancora una volta l’identità stessa della nostra civiltà occidentale. di Giuseppe Brienza
Categoria: Personaggi
Ott 01
Tanti auguri al professor Sermonti
Il Corriere del Sud venerdì 20 settembre 2015 di Andrea Bartelloni L’editore Lindau nel 2010 ha riproposto una scelta degli editoriali che il prof. Giuseppe Sermonti aveva scritto per la Rivista di Biologia-Biology Forum da lui diretta dal 1979 al 2009. Editoriali attraverso i quali è possibile ripercorrere la storia della biologia in un periodo particolarmente importante …
Set 17
Enzo Bianchi, l’«umanista ateo» getta la maschera
La Nuova Bussola quotidiana 14 settembre 2015 di Antonio Livi L’intervista apparsa su la Repubblica il 9 settembre scorso sarebbe ripetitiva e insignificante se non fosse anche il riassunto del vasto progetto politico-religioso di Enzo Bianchi (“La Chiesa del futuro”, a cura di Silvia Ronchey, il cui testo è stato tolto dal sito del Monastero …
Ago 26
Su Pinocchio l’elmo di Scipio
Avvenire venerdì 28 settembre 1990 Il cardinale Giacomo Biffi ha commemorato l’autore dei celebre burattino a 100 anni dalla morte. E’ stata l’occasione per ritornare sulla crisi della società italiana all’indomani dell’unificazione nazionale di Giacomo Biffi «La nostra ipotesi è che questo prodigio letterario tra le sue premesse, se non la sua spiegazione esauriente nella crisi …
Ago 16
Jacques Cathelineau, ‘il Santo dell’Anjou’, un combattente sotto lo stendardo del Re del Cielo
Cristianità n. 222 (1993) Il 18 luglio 1993, a Le Pin-en-Mauges, nella Francia Occidentale, presente il vescovo di Angers, S. E. mons. Jean Orchampt, è stato ricordato il primo generalissimo degli insorti vandeani contro la Rivoluzione. Nell’occasione S. Em. il card. Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha pronunciato un’allocuzione, comparsa in …
Ago 16
Charette. L’eroe proibito
Il Giornale (articoli pubblicati il 4 – 11 e 19 agosto 1996) Dalla Vandea alla Bretagna: viaggio revisionista attraverso due secoli di memorie. Tra spiagge, isole e fortezze la ricerca del filo rosso che grazie al passato ci fa capire il nostro presente di Piero Buscaroli
Ago 14
Giordano Bruno, l’altra faccia del martire
La Stampa 3 maggio 1998 Vittima della Chiesa oscurantista? Una studiosa smonta la leggenda del domenicano eretico Fu consacrato come pensatore nell’800, e poi soprattutto da Gentile, per inventare un primato italiano in campo filosofico Paolo Mieli
Ago 05
Il segreto del prigioniero 119.104
Il Giornale 29 marzo 1985 Compie ottant anni Victor Frankl, lo psicoanalista viennese scampato ai Lager di Maurizio Blondet Il giorno in cui, nel ’42, fu internato nel Lager nazista di Theresienstadt, il prigioniero 119.104 strinse un segreto patto con il Cielo: le sofferenze che lo aspettavano, e la stessa sua morte, avrebbero dovuto risparmiare …
Ago 04
L’arcimiliardario pugno e martello
Corriere della Sera mercoledì 12 dicembre 1990 E’ morto a Los Angeles a 92 anni Armand Hammer di Gianni Riotta NEW YORK Due ragazzi americani arrivano a Mosca attratti dalla rivoluzione. John Reed, classe 1887, laureato a Harvard, dirigente del Partito comunista americano del lavoro, diventa amico di Lenin, scrive il classico «Dieci giorni che …
Ago 02
San Luigi IX (di Jean de Joinville)
(da Totus Tuus) Il mese d’ottobre del 1309, più che ottantenne, Giovanni, sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, chiude nel nome di Dio il suo libro «delle sante parole e delle buone opere» del re san Luigi che aveva iniziato così: “In nome di Dio onnipotente, io Giovanni sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, narro …