Supplemento a Litterae Communionis I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI «Sto lavorando senza sosta, intravedo la Terra Promessa. Mi accadrà come al capo degli Ebrei, o potrò entrarvi?» testo di Giuseppe Frangi e Flaviano Vitali
Categoria: Personaggi
Mar 05
Genocidio in Sud Africa
Il Borghese Marzo 2015 di Francesco Rossi E se l’Unione Sovietica si fosse presa un’indubbia vittoria poco prima della sua immancabile caduta? Di che si tratta? Della vicenda del santo laico Nelson Mandela e del Sud Africa. I fatti emersi subito dopo la morte di Mandela (5 dicembre del 2013) e i pericoli attuali del …
Feb 19
Il cattivo maestro di Hillary
Tradizione famiglia e proprietà – dicembre 2014 Le elezioni di midterm negli Stati Uniti hanno ridotto Barack Obama a ciò che nel gergo politico americano si chiama lame duck, un’ “anatra zoppa”. Si fa quindi largo un possibile rilancio della candidatura di Hillary Clinton. Forse è il momento di dare un’occhiata a qualche aspetto inquietante …
Feb 19
Reck, il cattolico aristocratico che osò sfidare Hitler
La Nuova Bussola quotidiana 16 febbraio 2015 di Andrea Bartelloni Settanta anni fa, il 16 febbraio 1945, nel campo di Dachau, veniva ucciso con un colpo alla nuca Friedrich Reck. Nasce a Malleczewen, nella Prussia orientale nel 1884 da una aristocratica famiglia protestante. Per tradizione si avvia alla carriera militare, ma «lo straordinario amore per …
Gen 15
Mussolini convertito?
Formiche.it 30 dicembre 2014 di Giuseppe Brienza L’ha già documentato fin dagli anni Ottanta un grosso volume pubblicato da Don Ennio Innocenti, sacerdote della diocesi di Roma, intitolato La conversione religiosa di Benito Mussolini, giunto “alla macchia” alla 10^ edizione (Sacra Fraternitas Aurigarum Urbis, Roma 2005) e tradotto persino in spagnolo. Vero è che la …
Nov 13
Donna Eleonora, finta eroina che stava con gli invasori
La Nuova Bussola quotidiana 28 Agosto 2014 A Napoli si è svolta una cerimonia pubblica per commemorare il 215° anniversario del “martirio” dei primi otto “patrioti” napoletani autori della rivoluzione giacobina del 1799. Tra questi, la celebre Eleonora Pimentel de Fonseca. Celebrata come martire della libertà. Un vero falso storico. di Rino Cammilleri
Nov 13
Il crollo del mito di Allende
Il Corriere del Sud n. 8, mercoledì 5 novembre 2014 di Julio Loredo Il “mito” di Salvador Allende (1908-1973) sta lentamente crollando. La sua elezione alla presidenza del Cile nel 1970 è ancora presentata come un evento epocale, pomposamente battezzata “la via cilena al socialismo”, la prova vivente che il comunismo poteva andare al …
Ott 30
«Caro camerata Dossetti…»
Radici Cristiane n. 98 ottobre 2014 Ha scatenato il finimondo la pubblicazione di una lettera, scritta nel 1937 dal segretario del Fascio di Reggio, Sante Simonini «al Fascista Dossetti Giuseppe». Lettera in cui lo si definisce un «ottimo elemento, attivo», di sicura fede littoria. Eppure, dopo, riparlando di quei tempi, Dossetti preferì definirsi un antifascista …
Ott 16
Giovanni XXIII, un Papa al di là dei luoghi comuni
Formiche.net 12 ottobre 2014 Lo scrittore e saggista Marcello Veneziani analizza il mito del Papa “buono” di Giuseppe Brienza Di Giovanni XXIII (1958-1963), Papa canonizzato il 27 aprile 2014, si ricordano sempre gli stessi aspetti biografici e le stesse encicliche. Per esempio, chi cita mai la LetteraPrinceps pastorum, scritta da Papa Roncalli giusto 55 anni …
Set 18
L’eredità di Vasilij Grossman
Ag Zenit (Zenit.org) 13 settembre 2014 Andrea Bartelloni Due libri erano sulla scrivania di Kruscev, Vita e destino e Una giornata di Ivan Denisovic di A. Solzenicyn, il despota sovietico reputò meno pericolosa l’opera del grande dissidente russo. Vita e destino, infatti, è l’ affresco di umanità che vive e prende consapevolezza della realtà sovietica …