Tesi di laurea (inedito) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) I giudizi su Donoso Cortés sembrano convergere per un aspetto particolare della evidentemente complessa personalità donosiana: “E’ uno dei più grandi difensori della tradizione cristiana d’Europa”. “Insomma, Donoso Cortés era discepolo di De Bonald, era tradizionalista, nel senso più rigoroso della …
Categoria: Personaggi
Giu 24
I falsi miti del Novecento: Gabriel García Márquez
Il Corriere del Sud n.5 del 16 giugno 2014 Mentre il mondo rievoca il poeta colombiano, pochi ne ricordano le “ombre” Giuseppe Brienza
Mar 19
Un angelo in prigione
Il Timone n.130 febbraio 2014 L’incredibile storia di madre Atonia Brenner, fondatrice di un ordine religioso dopo due divorzi e sette figli, passata dal lusso di Beverly Hils a servire il Signore fra i detenuti violenti del Messico Andrea Galli L’ album dei fondatori è pieno di storie sorprendenti e improbabili. Quella di madre Antonia …
Mar 08
Carlo Magno, pietra angolare del Medio Evo
Dal sito Tradizione, famiglia, proprietà J.B. Weiss, autorevole storico, nella História Universal ci ha lasciato un ritratto su Carlo Magno: (Santo do dia del 30 di Ottobre 1972. Trascrizione di una conferenza non rivista dall’Autore; traduzione dal portoghese di Diego Zoia.) «A trent’anni, nel 722, Carlo assurse al Regno dei Franchi. Giustamente Carlo fu chiamato …
Mar 08
Falsi miti del Novecento. Martin Luther King
Corriere del Sud 30 novembre 2013 Il “lato oscuro” del leader dei diritti civili tanto amato anche da molti cattolici Giuseppe Brienza Martin Luther King, nato “Michael King”, ad Atlanta il 15 gennaio 1929, è morto a soli 39 anni a Memphis, il 4 aprile 1968. Politico, attivista e pastore protestante (battista) statunitense, è stato …
Mar 08
Il lato oscuro del Sudafrica di Nelson Mandela
Tempi, gennaio 31, 2014 Redazione Madiba ha avuto il merito storico di pilotare il paese attraverso un’ardua fase di transizione, ma non tutto quel che ha fatto è encomiabile. Un libro ne mette in evidenza gli errori Redazione «La decolonizzazione fu solo l’inizio dei problemi dell’Africa lasciata a se stessa. Spuntarono come funghi movimenti “di …
Mar 08
Morto Eugenio Corti, l’autore de “Il cavallo rosso”
Vatican insider (la Stampa) 5 febbraio 2014 Solo negli ultimi anni i riconoscimenti arrivati a uno degli scrittori cattolici italiani più letti nel XX secolo Giuseppe Brienza È morto ieri sera, nella sua abitazione di Besana Brianza, Eugenio Corti, scrittore cattolico noto per i suoi romanzi storici, tra i quali “Il cavallo rosso”, tradotto in …
Mar 08
I fiori del male
Il Foglio 3 febbraio 2014 Giulio Meotti “Sei un ebreo?”, chiede Heinrich Himmler a un prigioniero durante una visita nel fronte orientale del 1941. “Sì”. “Entrambi i genitori sono ebrei?”. “Sì”, continua il ragazzo. “Hai antenati che non fossero ebrei?”. “No”. “Allora non posso aiutarti”. Il giovane viene fucilato sotto gli occhi del gerarca nazista. …
Mar 08
Falsi miti del Novecento: Mohandas Karamchand Gandhi
Corriere del Sud 22 novembre 2012 di Giuseppe Brienza Gandhi: “cattivo maestro” e “mito” da sfatare? Sì, almeno da due punti di vista: l’eredità politica della sua “missione” ed il giudizio espresso su di lui dalle élites del mondo tradizionale indù. Nato nel 1869 nella città indiana di Porbandar (Gujarat), il “Mahatma”, che in sanscrito …
Ott 31
Francesco e quel colloquio con Scalfari
Libero, 27 ottobre 2013 Antonio Socci C’è confusione e smarrimento, in alcune aree del cattolicesimo, per i primi mesi di papa Francesco. E c’è chi – lefebvriano più o meno confesso – soprattutto tramite la rete soffia sul fuoco di questo malessere, per alimentare il dissenso e per amplificare i dubbi, delegittimando il papa.