Dalla prefazione al libro “Missione senza se e senza ma”, EMI 2013, pagine 254 19 settembre 2013 di Sandro Magister Alla vigilia dell’ultimo conclave, il cardinale argentino che sarebbe divenuto papa aveva ammonito: «Ci sono due immagini di Chiesa: la Chiesa evangelizzatrice che esce da se stessa, o la Chiesa mondana che vive in sé, da sé, per sé». Il …
Categoria: Personaggi
Set 12
E «Don Gius» andò controcorrente
Avvenire 11 settembre 2013 Piero Gheddo È davvero monumentale la prima biografia del fondatore di Comunione e Liberazione, in uscita da domani per Rizzoli. Si intitola semplicemente «Vita di Don Giussani», conta ben 1350 pagine (euro 25) ed è stata scritta dal giornalista Alberto Savorana, a lungo e tuttora impegnato nell’informazione e nell’attività editoriale del …
Giu 27
Il mistico spigoloso e scomodo di Chesterton, l’opposto del filantropo
Il Foglio quotidiano 20 giugno 2011 di Edoardo Rialti Aveva ragione Platone, a dire che ogni vera rivoluzione culturale è come uscire da una grotta: G. K. Chesterton lo sosteneva letteralmente, indicando tre diverse figure che, proprio da una buca nel terreno, erano uscite a cambiare il mondo per sempre: la creatura chiamata uomo, l’uomo …
Giu 04
Evita Peron: sempre con i deboli e gli umili
La Pieve del ricusante 23 giugno 2013 Fausto Belfiori Finalmente un libro in cui si esalta il populismo nella persona che fu idolatrata da milioni di compatrioti; in una “bruttina” che seppe apparire talmente bella, anzi, bellissima da affascinare più di un’attrice. Sapeva convincere: non soltanto con un sorriso solare, ma soprattutto con un linguaggio …
Mag 23
Giovannino Guareschi, una vita italiana
Il Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile di Omar Ebrahime Il Novecento sui libri di storia delle arti è stato catalogato da tempo come il secolo delle avanguardie, delle “rotture” epocali, o dei cosiddetti sperimentalismi. I quali non sarebbero altro – poi – che la certificazione estrema e definitiva della crisi del canone della letteratura …
Mag 16
Nicolás Gómez Dávila, l’oscurantista luminoso che cesellava le parole
Il Giornale.it lunedì 13 maggio 2013 A cento anni dalla nascita il grande scrittore colombiano resta un campione del pensiero antimoderno. Anche per eleganza e stile Marcello Veneziani
Mag 02
Thatcher, tutti gli uomini della presidentessa
Libero 24 aprile 2013 Il marito Denis, ma anche Tony il cadetto e un ignoto agricoltore (che poi lei passò alla sorella). La prima biografia autorizzata della Lady di ferro ne rivela la strategia pure negli affari di cuore Maurizio Stefanini
Apr 18
Giuseppe Dossetti: un bilancio
.Studi cattolici n.625 marzo 2013 Pier Paolo Saleri L’occasione del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova 1913 – Olivete di Monteveglio 1996) ha suscitato numerosi scritti, pubblicazioni, eventi e dibattiti. È questa, allora, l’occasione giusta per proporre una riflessione rispettosa, ma puntuale e non di circostanza, come contributo a un bilancio del pensiero e …
Apr 11
Alessandro D’Avenia: "Per me scrivere e insegnare vogliono dire vivere”
Tempi, 4 aprile 2013 Oggi in sala il film tratto dal suo primo libro. L’autore di “Bianca come il latte, rossa come il sangue” si racconta. Le prime letture, la vocazione, il rapporto con Dio e con gli altri. E con il dolore. Giovanni Ferrari