Categoria: Personaggi

Togliatti il “migliore”

Il Timone n.121 Marzo 2013 A 120 anni dalla nascita, un ritratto del massimo leader comunista italiano. Lo chiamavano il “Migliore”. Fu un comunista ferreo, intimo di Stalin, cinico e spietato con gli italiani prigionieri in Russia. E approvò la sanguinosa invasione di Budapest. Morì in Russia, in circostanze misteriose di Luciano Garibaldi

Continua a leggere

La verità su Copernico

Il Timone n. 121 Marzo 2013 Lo fanno passare come colui che avrebbe distrutto la visione cristiana del mondo e dell’uomo. In nome della scienza. Invece, è stato una delle glorie della Chiesa. Figlio di quell’Europa cristiana e delle sue università. Fondate dalla Chiesa di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Jorge Mario Bergoglio, professione servo dei servi di Dio

www.chiesa 13 marzo 2013 È la new entry dei latinoamericani ed è già in testa tra i possibili successori di Pietro. Se eletto, sarebbe il primo papa gesuita. Ritratto non autorizzato d´un uomo molto fuori dal comune di Sandro Magister (Da “L´espresso” n. 49 del 28 novembre-5 dicembre 2002, titolo originale “Bergoglio in pole position”) …

Continua a leggere

Il vero volto della Chiesa nel sorriso di una ragazza. Chiara e il conclave

Da “Libero”, 26 febbraio 2013 Antonio Socci I mass media continuano a non capire la Chiesa, anche alla vigilia del prossimo Conclave. Per comprenderne il mistero bisognerebbe – per esempio – leggere un libro straordinario, Solo l’amore resta (Piemme), dove Chiara Amirante – 45 anni circa – racconta la sua storia. I giornali quasi non …

Continua a leggere

L’eminenza grigia di Beppe Grillo

La Nuova Bussola quotidiana 4 marzo 20113 di Roberto dal Bosco Nel fragoroso epilogo della sua forsennata e vittoriosa campagna elettorale, Beppe Grillo, innanzi alla folla oceanica di Piazza San Giovanni, ci ha tenuto che a chiudere il suo spettacolo (lo chiama impudicamente così, “comizio” del resto era una parola che faceva ripulsa anche a …

Continua a leggere

I segreti di Grillo, tra Apocalisse e tanta volgarità

La Nuova Bussola Quotidiana 3 marzo 2013 di Massimo Introvigne È uscito un volume che fa molto riflettere. Il libro appena pubblicato dai sociologi Roberto Biorcio e Paolo Natale «Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategia del movimento di Grillo» legge il movimento del comico genovese da una prospettiva dichiaratamente di sinistra, ma offre …

Continua a leggere

Per conoscere Luigi Gedda

Studi Cattolici n.623 gennaio 2013 di Dino Basili II saggio biografico di Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia (prefazione di Giovanni Cantoni, Sugarco 2012, pp. 154, euro 16) aiuta a ricordare, conoscere meglio, scoprire un protagonista del nostro ‘900, nascosto o deformato soprattutto dalla cosiddetta «egemonia culturale» del Pci. Quasi una …

Continua a leggere

Un uomo netto, una fede che fonda la vita. Testimone di un Dio che entra nella storia

Il Portico settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Cagliari. Domenica 3 febbraio 2013 Dall’incontro nello studio di un dipartimento al rapporto con la malattia: allievo di Alberto Boscolo, ripeteva che “la Storia si fa con i se e con i ma”e insegnava la vera ricerca S. N.

Continua a leggere

"Don Tonino" Bello: santo subito?

Dal sito conciliovaticanosecondo.it 7 gennaio 2013 Alcune osservazioni critiche sugli scritti di Mons. Antonio (“Don Tonino”) Bello (1935-1993) di P. Paolo M. Siano

Continua a leggere

Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (Note)

Fides Cattolica n.2-2012 Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993). Un contributo critico di Padre Paolo M. Siano, FI ____________________________ NOTE

Continua a leggere