La Bussola quotidiana 22 giugno 2011 di Tommaso Scandroglio Fate un esperimento. Provate a porre ad un collega, un parente o amico dalle solide idee laiciste il seguente quesito: una donna aspetta un bambino affetto da una grave patologia per cui mai supererà il metro di statura e i 30 kg di peso, che soffrirà tutta la …
Categoria: Personaggi
Mag 26
Diventa beato p. Clemente Vismara, “Patriarca della Birmania”
Ag Asianews 10 maggio 2011 La cerimonia avverrà il 26 giugno prossimo. Il nuovo beato, missionario del PIME, ha vissuto per 64 anni nelle foreste e nelle montagne della zona di Kengtung accogliendo orfani, lebbrosi, vedove, introducendo nuove colture agricole e tecniche di sviluppo, facendo nascere la Chiesa fra i non cristiani. Un uomo di …
Apr 11
Gheddafi sarà un diavolo, ma non è solo un diavolo
Ag AsiaNews.it Gheddafi è un dittatore, che però stava avviando la Libia sulla strada dello sviluppo, a differenza di ciò che avviene negli altri paesi nordafricani, e stava anche educando il suo popolo al rispetto delle donne e dei diritti umani. Adesso una guerra tribale sconsideratamente appoggiata e fomentata dalla Francia rimette tutto in questione a0prendo la …
Mar 29
Giuseppe Garibaldi: fu vera gloria?
testo della relazione di Francesco Pappalardo, Presidente dell’IDIS Istituto per la Dottrina e l’Informazione sociale, al convegno promosso dalla Provincia di Milano, da Alleanza Cattolica e dall’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità nazionale sul tema: 1861-2011 Unità e Risorgimento, 150 anni dopo – Le ferite, la speranza Milano il 19 marzo Sala Alda Merini – …
Mar 05
Gheddafi, chi era costui?
La Bussola quotidiana 28 febbraio 2011 di Robi Ronza Muammar Gheddafi, al cui cruento tramonto stiamo assistendo in questi giorni, è o era al potere da 42 anni: un primato assoluto, tanto più notevole se si considera che egli è sempre rimasto un privato cittadino senza mai assumere alcuna carica istituzionale, forte solo del titolo, …
Feb 17
Aleksandr Solženicyn, l’irriducibile difensore dell’uomo
Ag Zenit (Zenit.org) 25 gennaio 2011 di Paolo Pegoraro* ROMA, Chi ha paura di Aleksandr Solženicyn? La recente uscita della monumentale biografia Solženicyn di Ljudmila Saraskina (San Paolo, pp. 1441, € 84) rappresenta un’occasione per tornare a leggere il grande autore russo, Premio Nobel per la letteratura nel 1970, imprigionato nei campi di lavoro e …
Feb 17
Un americano alla Casa Bianca
Il Foglio sabato 5 febbraio 2011 Reagan è stato uno dei presidenti più grandi, ha conservato e “creato” il paese. E battuto il comunismo di Marco Respinti Il 22esimo censimento degli Stati Uniti, compilato nel 2000 dal Bureau of the Census, ha contato a Tampico, un paesello di un chilometro quadrato secco di superficie sperduto …
Feb 10
Eugenio Corti, 90 anni in prima linea
la Bussola quotidiana 15 gennaio 2011 di Antonio Giuliano «C’è un eroe dell’Iliade che amo più di tutti gli altri: Ettore. Incarna l’uomo che non si arrende. E non teme la sconfitta perché dà sempre tutto se stesso». Eugenio Corti, che di battaglie se ne intende, non ha nessuna intenzione di risparmiarsi. Anche sulla soglia …
Feb 08
Nota su G. F. Galeani Napione e il federalismo italico nel secolo XIX
Cristianità n.357, luglio-settembre 2010 di Francesco Verna La vita e le opere Gian Francesco Galeani Napione, conte di Cocconato, nasce a Torino il 1 novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriane (1699-1769) e dalla contessa Maddalena de Maistre (1714-1802) (1). Pur incline a studi storici e lette-rari, consegue la laurea in giurisprudenza e dopo la …
Feb 07
Garibaldi L’eroe che diffuse l’ideologia laicista
Il Tempo 6 Febbraio 2011 Risorgimento Camicie rosse e radici cristiane nel saggio «Una religione civile per una nuova Italia» di Marco Respinti Ogni popolo, ogni Paese, ogni tradizione si regge su un’epica di fondazione, intrisa di «leggende» (di cose, cioè, da leggersi, «buona stampa» che edifica) e irta di eroi. L’Italia non è da …