La Civiltà Cattolica n. 3831 6 febbraio 2010 di Giandomenico Mucci s.i. II 2 giugno 2008 è morto a Parigi Francois Fejtò, storico, politologo e uomo di cultura di fama internazionale. Era nato nel 1909 a Nagykanisza, in Ungheria. La sua vita e la sua attività si stendono dall’epoca crepuscolare dell’impero austro-ungarico a quella del …
Categoria: Personaggi
Feb 04
La vera storia di Emma
Libero, 21 gennaio 2010 L’abortista fai da te che vuole prendersi il Lazio. La candidata del Pd nel Lazio, Emma Bonino, negli anni ’70 aspirava i feti con la pompa delle biciclette e li gettava nella spazzatura. Si fece pure fotografare mentre aspirava un feto. La Bonino praticava aborti e se ne vantava. Per questo …
Dic 31
Ricordo di Victor Zaslavsky
Corriere.it 8 dicembre 2009 Ecco un interessante profilo di Victor Zaslavsky, lo storico scomparso il 26 novembre scorso, che ci ha inviato l’Aisseco, Associazione italiana per gli studi di storia d’Europa centrale e orientale. Victor Zaslavsky era nato a Leningrado, oggi San Pietroburgo, il 26 settembre del 1937. Si era diplomato in ingegneria all’Istituto minerario …
Nov 26
Del Noce il liberale solitario
Avvenire.it 19 Novembre 2009 di Giovanni Tassani Nell’Italia del dopoguerra con le famiglie politiche rinasce la volontà di accompagnare culturalmente lo sviluppo della democrazia. I giovani si organizzano per vivere l’esperienza della libertà sia pur in uno scenario di recente distruzione e dolore. Si è potuto parlare di una «età delle autonomie giovanili» nei campi …
Set 08
Marco Tangheroni e la Sardegna.
Rassegna Stampa Gemellaggio tra Iglesias e Pisa di Andrea Bartelloni Venerdì 14 agosto il tratto più significativo del percorso lungo le restaurate mura pisane della città di Iglesias è stato intitolato al prof. Marco Tangheroni (1946-2004); strada che parte dalla piazza intitolata al fondatore della città, il conte Ugolino della Gherardesca. La cerimonia, presente la …
Set 03
Della storia
Corriere del Sud, n. 9, 25 giugno 2009 La storia non è mai stata così bella da leggere e da capire. Non è un’esagerazione, ma solamente la considerazione che segue alla lettura delle ultime due opere, postume, del prof. Marco Tangheroni (1946-2004). Il grande storico pisano, a cinque anni dalla sua scomparsa continua ad essere …
Lug 30
Quando Oscar Wilde incontrò Pio IX
L’Osservatore Romano – 15 luglio 2009 Paolo Gulisano fa emergere aspetti poco conosciuti del letterato dandy più celebre dell’Ottocento di Andrea Monda
Lug 09
Chesterton beato?
Avvenire 3 luglio 2009 di Lorenzo Fazzini Chissà se dovremo chiamarlo S. GKC. Se con le ultime tre lettere viene abbreviato il suo appellativo, quella «S.» potrebbe stare per «San». E in questo modo la verve polemica e la scrittura folgorante di Gilbert Keith Chesterton arriverebbero direttamente sugli altari di Santa Romana Chiesa. A questo …
Giu 22
In memoriam di Massimo Caprara
17 giugno 2009 di Marco Invernizzi E’ morto ieri, 16 giugno, a Milano, all’ospedale Fatebenefratelli dov’era ricoverato da alcuni giorni Massimo Caprara. Aveva 87 anni, era nato a Napoli nel 1922. Con lui muore un testimone importante del XX secolo e dei diversi conflitti ideologici che lo hanno attraversato.
Giu 22
Eugenio Corti racconta Caprara: dall’ideologia alla scoperta del vero bisogo umano
Il Sussidiario, 17 giugno 2009 Massimo Caprara, l’ex segretario di Togliatti, il fondatore de Il Manifesto, è morto ieri all’età di 87 anni lasciando un’enorme testimonianza storica e un’eredità culturale che ancora dev’essere pienamente compresa.