Cristianità n. 351, gennaio-marzo 2009 Il riformatore fu tutt’altro che un “maestro”, ma un personaggio “triste e solitario” che ha lasciato dietro di sé una eredità di fanatica intolleranza, ambiziosa presunzione e tradimento del Vangelo di Roberto Spataro S.D.B.
Categoria: Personaggi
Mag 06
Sui sentieri di una carità intelligente
L’Osservatore Romano,16 novembre 2007 di Umberto Muratore Di tutte le virtù eroiche che vengono riconosciute ad Antonio Rosmini, una in particolare lo distingue da tanti altri santi e beati che gli tengono compagnia nel cielo della santità, e ce lo rende contemporaneo oggi.
Apr 24
La conversione di Giuliano Ferrara
Libero, 28 dicembre 2007 di Antonio Socci La “conversione” di Giuliano Ferrara – che poi, almeno per ora, non risulta essersi convertito – sta suscitando più allarme di quella di Tony Blair o di quella – pur clamorosa – dell’erede di Bertrand Russel, Antony Flew o di quella – su cui i giornali benpensanti sorvolano …
Apr 20
E Moravia cattivo profeta scelse la fede comunista
Avvenire, 9 ottobre 2007 di Massimo Introvigne Sarebbe senz’altro ingeneroso prendersela con Alberto Moravia per l’inedita bozza di romanzo I due amici scritta nel 1952, dimenticata in una valigia e ora edita da Bompiani. Uno scrittore è responsabile solo di quello che decide di pubblicare in vita.
Apr 20
Don Benzi, un prete "sociale" che non ha mai perso il contatto con Dio
L’Occidentale, 5 Novembre 2007 di Stefano Fontana La società italiana ha bisogno di uomini come don Oreste Benzi? Era solo un prete o anche un cittadino italiano? Credeva solo in Dio o anche nell’uomo? Viveva solo in sagrestia o anche nelle pieghe – e nelle piaghe – della società? La morte di don Oreste Benzi …
Apr 01
Il mio inferno rosso
Il Foglio, 28 marzo 2009 Dalla terribile campagna di Russia alla “peste del cattocomunismo” – I ricordi di Eugenio Corti, scrittore con la vocazione alla verità – “La domanda che prima o poi tutti mi fanno è: ma come ha fatto lei, che ha visto tutti gli orrori del Novecento, a non perder la fede?” …
Mar 25
Il banchiere che serve Dio e denaro
il Giornale, 1 aprile 2007 di Stefano Lorenzetto Quando nel 1984 lasciò McKinsey, la più famosa società di strategia e di consulenza manageriale, il boss gli fece il miglior complimento che abbia mai ricevuto in vita sua. «Vedete», disse agli ospiti intervenuti alla cena di commiato, «Ettore possiede una dote davvero rimarchevole: ha lo stesso …
Mar 09
Una vita per diventare cristiano
Corriere della Sera , 6 maggio 2008 La conversione di Magdi Allam, dall’infanzia in Egitto al rito in San Pietro. Il giornalista racconta in un saggio autobiografico le ore decisive che hanno segnato la conquista della nuova fede Magdi Cristiano Allam
Mar 04
L’arciduchessa gentile
Madre il mensile della famiglia n.5 maggio 2008 Ritratto di un’arciduchessa molto speciale: Caterina d’Austria, nipote del beato Carlo d’Asburgo, l’ultimo imperatore cattolico. di Carlotta Lucà Un’esistenza apparentemente da favola, quella delle arciduchesse. Ma non è sempre stato così per Caterina d’Asburgo, giovane principessa orfana di patria (la sua famiglia era stata esiliata all’indomani della …
Mar 04
Scomparso lo scrittore Chinghiz Ajtmatov
Il Sole 24 Ore.com 12 giugno 2008 di Piero SinattiI I rappresentanti ufficiali della cultura dei paesi di lingua turca l’avevano proposto, un mese fa , per il Nobel della letteratura, ma giunto alla soglia dei suoi ottant’anni, il grande scrittore kyrgyzo Chingiz Ajtmatov non ce l’ha fatta ad attendere il riconoscimento che la sua …