Categoria: Personaggi

I segreti del conclave. Chi è Bergoglio

Kattoliko Pensiero  27 settembre 2005 (Ispirato da un commento del direttore di Hispanidad) Secondo un vaticanista il secondo cardinale più votato al conclave sarebbe stato l’argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Anche se siamo piuttosto scettici sulla presunta rivelazione di un cardinale innominato a un vaticanista RAI sull’andamento del conclave che ha visto …

Continua a leggere

Biografie ritoccate per antifascisti redenti

Corriere della sera 22 settembre 2005 La rivista «Primato» e i littoriali non furono oasi di libertà: la polemica sul libro di Mirella Serri  Da Vittorini ad Argan, perché gli intellettuali nascosero l’adesione al regime Pierluigi Battista

Continua a leggere

Cavour: un perfetto moralista

Pubblicato su Il Timone del febbraio 2004 di Angela Pellicciari Tracciare in poche righe il ritratto dell’unico vero “padre della patria” (per usare la retorica Risorgimentale) non è impresa facile. Cosmopolita, ricchissimo, privo di scrupoli, astuto, intelligente, arrogante, accentratore, questo (e molto altro ovviamente) è Camillo Benso conte di Cavour. Quel che è certo è …

Continua a leggere

Il mito di Garibaldi

Articolo pubblicato su Cristianità n. 313 del 2002 di Giuseppe Bonvegna Francesco Pappalardo, napoletano, consigliere parlamentare presso il Senato della Repubblica, militante di Alleanza Cattolica e direttore dell’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale, di Roma, è autore dell’opera Perché briganti. La guerriglia legittimista e il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia dopo l’Unità (1860-1870) e, con …

Continua a leggere

Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli

Continua a leggere

Carlo V d’Asburgo (1500-1558)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Cristoforo Colombo, ammiraglio genovese e ”defensor fidei”

Articolo pubblicato sul n. 203 di Cristianità Nel quinto centenario della scoperta dell’America Tratti caratteristici e significativi della personalità e della cultura dello straordinario uomo di mare, espressione della mentalità della civiltà cristiana nel tempo seguente la fine della Reconquista della Spagna. di Marco Tangheroni e Maurizio Parenti

Continua a leggere

Dolores Ibarruri. Quella cinica Pasionaria

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 14 novembre 1989 di Piero Sinatti Se ne è andata l’antica Pasionaria, dopo una lunga vita passata attraverso prove e sconfitte: ultima, quella del suo Partito, il comunista spagnolo (Pce), ridotto a esigui consensi e dilaniato da lotte interne e scissioni in serie dopo la fine del …

Continua a leggere

John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973)

 I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del pensiero forte di Marco Respinti

Continua a leggere

Josef Tiso . Martire Slovacco

Articolo pubblicato su Studi cattolici, maggio 2000 di Rino Cammilleri Il 18 aprile 1947, a Bratislava dopo un processo di quattro mesi, veniva impiccato Jozef Tiso, presidente della Repubblica slovacca e sacerdote cattolico. Il suo governo viene generalmente liquidato nei documentari d’informazione storica come uno dei tanti fascismi che pullulavano nell’Europa durante gli anni Trenta …

Continua a leggere