Articolo pubblicato sul n. 203 di Cristianità Nel quinto centenario della scoperta dell’America Tratti caratteristici e significativi della personalità e della cultura dello straordinario uomo di mare, espressione della mentalità della civiltà cristiana nel tempo seguente la fine della Reconquista della Spagna. di Marco Tangheroni e Maurizio Parenti
Categoria: Personaggi
Set 09
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del pensiero forte di Marco Respinti
Set 09
Josef Tiso . Martire Slovacco
Articolo pubblicato su Studi cattolici, maggio 2000 di Rino Cammilleri Il 18 aprile 1947, a Bratislava dopo un processo di quattro mesi, veniva impiccato Jozef Tiso, presidente della Repubblica slovacca e sacerdote cattolico. Il suo governo viene generalmente liquidato nei documentari d’informazione storica come uno dei tanti fascismi che pullulavano nell’Europa durante gli anni Trenta …
Set 09
Raimondo Montecuccoli (1609-1680)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Set 08
Yamamoto il cattolico
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 15 – n. 15 di Rino Cammilleri Quando si parla dell’ammiraglio Yamamoto tutti pensano al “proditorio attacco” a Pearl Harbor il 7dicembre 1941. Yamamoto era il comandante in capo della flotta giapponese e il responsabile diretto di quell’azione. Oggi gli storici sono unanimi: quell’attacco non fu “proditorio” per …
Set 08
Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (1)
Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l ’Identità Nazionale Estratto da Annali Italiani. Rivista di studi storici, anno II, n.3, Milano gennaio-giugno 2003, pp.111-162 di Ivo Musajo Somma Per un primo accostamento storico-biografico alla figura dell’ultimo imperatore (*) Per la stesura di questo saggio sono particolarmente in debito nei confronti dell’amico dottor Luigi Casalini, che …
Set 07
Ugo La Malfa: una vita al servizio della Rivoluzione in Italia
Articolo pubblicato sul n. 48 di Cristianità – aprile 1979 Dopo la scomparsa del “leader” repubblicano La morte “laica” di Ugo La Malfa. Una breve biografia per comprendere il retroterra culturale, politico e “iniziatico” di uno dei protagonisti della storia dell’Italia contemporanea. I suoi legami con il “clan supercapitalista” e la sua opera di “riforma delle …
Set 05