Abstract: Don bosco e la lettera a Francesco Giuseppe I d’Austria, un episodio poco conosciuto in cui il santo scrisse come la Provvidenza avrebbe provveduto a salvare l’imperatore, a salvare l’Austria e l’impero se Francesco Giuseppe avesse evitato la guerra e di allearsi con la Prussia. Eppure nonostante la fama del santo fosse nota in …
Categoria: Personaggi
Giu 01
La figlia abbandonata da Pablo Neruda
Abstract: la figlia abbandonata da Pablo Neruda. Quando citate Pablo Neruda non vi dimenticate questo: “Mia figlia, o quello che definisco così, è un essere perfettamente ridicolo, una specie di punto e virgola, una vampira di tre chili”. I’8 novembre si separa dalla moglie e da quel giorno abbandona Malva. Neruda gli ha negato anche …
Giu 01
Don Milani, cattivo maestro?
Abstract: don Lorenzo Milani, cattivo maestro? “Santificato” dai cattolici di sinistra, criticato da altri per le sue posizioni abbastanza oltranziste, specialmente in tema di scuola sarà celebrato nel centenario della nascita. Ma c’è chi non è d’accordo
Apr 13
Clemente Solaro della Margarita (1792-1869)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte diGiacomo Roggeri Mermet 1. La vita Clemente Solaro nasce a Cuneo, nel Regno di Sardegna, il 21 novembre 1792 dal conte Vittorio Luigi Solaro della Margarita (1763-1849) — Margarita è un paese a pochi chilometri da Cuneo — e …
Mar 30
San Leonardo Murialdo (1828-1900)
Cristianità n. 44 – 30 Dicembre 1978 Un esempio per i cattolici contro-rivoluzionari del secolo XX di Massimo Introvigne Un grande apostolo di eccezionale attualità, perché impegnato nella lotta contro alcuni degli errori che ancora oggi imperversano nella società: la massoneria, dal santo definita «la primogenita di Satana», contro la quale fondò una Lega Antimassonica …
Feb 02
Augusto Del Noce profeta dell’Italia nichilista
Abstract: Augusto Del Noce profeta dell’Italia nichilista; la sua figura continua a destare interesse a più di trent’anni dalla sua morte. Oggi più che allora. Non è difficile scorgerne il motivo: le sue idee, sicuramente minoritarie e in controtendenza negli anni della sua vita, si sono dimostrate sempre più valide per la comprensione di un …
Gen 26
Cesare Cavalleri (1936-2022)
Il Borghese quindicinale 15 gennaio 2023 Poeta segreto (nel mainstream italiano) di Giuseppe Brienza “Studi Cattolici” è una rivista mensile, fondata a Roma nel 1957 da Salvatore Canals e Giacomo Violardo (i primi direttori) ed altri, di attualità, politica e cultura, che si propone di interpretare la cronaca contemporanea alla luce del diritto naturale e …
Nov 23
Il vescovo che per il Vangelo sfido il comunismo
Il Timone n. 222 Novembre 2022 Anton Durcovici ,nonostante le minacce, durante la persecuzione anticristiana rumena non fermò la sua missione di pastore per questo finì in una delle carceri più terribili del mondo di Rino Cammilleri
Ott 27
Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace
Abstract: Carlo d’Asburgo un politico modello e uomo di pace. Nell’anno del centenario dalla morte, assume un particolare rilievo la memoria liturgica del beato Carlo d’Asburgo (1887-1922), ultimo imperatore d’Austria, che la Chiesa celebra il 21 ottobre, data delle nozze con Zita di Borbone-Parma (1892-1989). Salito al trono dopo il lungo regno del prozio Francesco …
Ott 20
Don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio
Abstract: don Giussani e il suo amore per la Chiesa popolo di Dio. Per Giussani la Chiesa era innanzitutto un mistero da adorare e da venerare, Un mistero che è santo e divino non perché i cristiani sono impeccabili, ma perché fondata dall’azione dello Spirito Santo. Il ricordo di Mons. Luigi Negri uno dei suoi …