Pubblicato su Il Sabato del 15 maggio 1991 «Io la coscienza morale del Paese? Chiedetelo agli altri». Bobbio si defila. Ma la sua storia è quella di un uomo per tutte le stagioni di Antonio Socci Professor Bobbio, lei è la coscienza morale del Paese? «Ma ce dice, non è vero» Non io, lo dicono …
Categoria: Personaggi
Ago 01
L’altra faccia di Karl Marx (Prima parte)
Richard Wurmbrand ha conosciuto direttamente il volto del “vero” comunismo ed ha sofferto, per la sua fede cristiana, quattordici anni di carcere nella Romania, suo paese natio. Il testo contenuto in questo documento è una riduzione dei capitoli più importanti del libro “L’altra faccia di Carlo Marx”, di R. Wurmbrand, edito da EUN (Copyright 1984, …
Ago 01
L’altra faccia di Karl Marx (Seconda parte)
Richard Wurmbrand ha conosciuto direttamente il volto del “vero” comunismo ed ha sofferto, per la sua fede cristiana, quattordici anni di carcere nella Romania, suo paese natio. Il testo contenuto in questo documento è una riduzione dei capitoli più importanti del libro “L’altra faccia di Carlo Marx”, di R. Wurmbrand, edito da EUN (Copyright 1984, …
Lug 21
Palmiro il russo
Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 17 marzo 1993 Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito al servizio di Stalin di Franco Bandini
Lug 20
John Dewey (1859-1952)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Lug 18
Joseph de Maistre
In vari articoli la vita e le opere di uno dei padri del moderno pensiero contro-rivoluzionario
Lug 17
Russell Amos Kirk (1918-1994)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Respinti
Lug 17
Thomas More: il politico martire
© Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Laico, consigliere del re d’Inghilterra Enrico VIII, stimato nel regno e in Europa, spinse la sua fedeltà alla Chiesa fino al martirio. lì Papa lo ha proclamato patrono degli uomini politici. di Matteo D’Amico
Lug 17
Nota su Giuseppe Dossetti e sul dossettismo
Articolo pubblicato sul n. 263 di Cristianità di Marco Invernizzi Il 15 dicembre 1996 muore don Giuseppe Dossetti. Con lui scompare uno dei padri fondatori della Costituzione italiana, che ha difeso fino al termine della sua esistenza terrena; scompare un uomo che ha influenzato la storia religiosa e civile italiana come vice segretario della Democrazia …