Articolo pubblicato sul n. 263 di Cristianità di Marco Invernizzi Il 15 dicembre 1996 muore don Giuseppe Dossetti. Con lui scompare uno dei padri fondatori della Costituzione italiana, che ha difeso fino al termine della sua esistenza terrena; scompare un uomo che ha influenzato la storia religiosa e civile italiana come vice segretario della Democrazia …
Categoria: Personaggi
Lug 17
Carl Gustav Jung (1875-1961)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi
Lug 17
Erich Pinchas Fromm (1900-1980)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi
Lug 10
Che Guevara sconosciuto
Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Spietato e crudele. Responsabile del sistema di repressione di migliaia di dissidenti e oppositori. Ecco quel che non si sa, o non si vuol dire, di Che Guevara, compagno di lotta del dittatore comunista Fidel Castro e idolo di tanti pacifisti cattolici. di Massimo Caprara
Lug 10
Che Guevara. Tra mito e realtà
COMUNE DI PISA Circoscrizione 1 – Marina di Pisa – Tirrenia – Calambrone Venerdì 7 maggio 2004, ore 21,15 Cinema-Teatro Don Bosco Marina di Pisa Incontro con Valerio RIVA Giornalista e scrittore Organizzazione a cura del Centro cattolico di documentazione Col contributo della Cassa di Risparmio di Pisa Gruppo Bipielle
Giu 30
Quello che di Idi Amin non si dice
Articolo pubblicato su Tempi n. 327 agosto 2003 di Rodolfo Casadei Mentre Idi Amin giace in un ospedale di Gedda, Arabia Saudita, in condizioni critiche, la stampa di tutto il mondo coglie l’opportunità dell’agonia dell’ex presidente ugandese per vellicare gli istinti morbosi dei lettori col racconto degli interminabili orrori che hanno costellato gli otto anni …
Giu 30
Franz Anton Mesmer (1734-1815) e il magnetismo animale. Da teoria medica a conoscenza iniziatica
Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994, (pubblicato per gentile concessione dell’Editore). di Ermanno Pavesi
Giu 15
Marco Tangheroni, una vita per la fede
Il Quotidiano di Calabria e Basilicata sabato 20 marzo 2004 Il ricordo di uno dei maggiori storici italiani del Medioevo di Filippo Salatino
Giu 15
In memoria del prof. Marco Tangheroni
di Guido Verna 4 marzo 2004 L’11 febbraio scorso, a Pisa, sua città natale, è morto, a 58 anni, il Prof. Marco Tangheroni. Si tratta di una figura di studioso cattolico di straordinario rilievo – ha insegnato nelle università di Cagliari, di Barcellona, di Sassari e di Pisa, dov’era professore ordinario di Storia Medievale e …
Giu 15
Commemorazione di Giulio Dante Guerra del prof Marco Tangheroni
(Da Piccolo Gregge) Ieri ha concluso le sue sofferenze terrene per iniziare a godere della gioia del Paradiso il caro amico professor Marco Tangheroni: a Giulio che lo conosceva meglio di tutti noi chiedo di scrivere qualcosa su di lui.