Articolo pubblicato su Il Tempo del 23 luglio 1983 E’ morto a 62 anni Franco Rodano Fu l’architetto del “compromesso” di Augusto Del Noce Franco Rodano, considerato il teorico del compromesso storico, è morto la scorsa notte nella dimora estiva di famiglia, un castello a Monterado, presso Ancona, Rodano , che aveva 63 anni, era …
Categoria: Personaggi
Giu 01
Tommaso d’Aquino
La vita, il pensiero, le opere Vita Tommaso d’Aquino, santo e dottore della Chiesa. (Roccasecca 1224 – Fossanova 1274). Filosofo e teologo, da molti ritenuto il maggior pensatore cattolico. Figlio del conte Landolfo d’Aquino, dopo aver ricevuto la prima educazione a Montecassino, studiò a Napoli. Affascinatio dal nuovo Ordine dei domenicani a Napoli, volle entrarvi …
Giu 01
Duns Scoto
La vita, le opere Vita. Filosofo e teologo francescano, originario della Scozia, done il soprannome “Scoto” (Duns [contea di Berwick] 1265-66 – Colonia 1308). Fece i primi studi presso i francescani di Haddington, ed entrò nell’Ordine nel 1282 nel convento di Dumfries. Continuò gli studi presso l’università di Oxford e forse di Parigi, fu ordinato …
Giu 01
Antonio Rosmini, sacerdote e filosofo
Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Filosofo e apologeta, uno dei “maestri del pensare cristiano” (Giovanni Paolo II), sacerdote cattolico obbediente alla gerarchia, apostolo della carità intellettuale. Scrisse di logica, metafisica, pedagogia, diritto, politica, teologia e ascetica. Per rigettare l’errore e proporre la verità di Maurizio Schoepflin
Giu 01
Nietzsche
Articolo pubblicato su Tracce Nietzsche: il destino dell’uomo sull’abisso della vita «Quei pensatori in cui tutte le stelle si muovono in orbite cicliche non sono i più profondi; chi scruta entro se stesso come in un immenso spazio cosmico e porta in sé vie lattee sa anche come siano irregolari tutte le vie lattee: esse …
Giu 01
Mill John Stuart
Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …
Giu 01
Joseph de Maistre
Corrispondenza Romana, n.827/06 del 4 ottobre 2003 Il 250° anniversario della nascita di Joseph de Maistre
Giu 01
Romano Guardini
Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Filosofo, teologo, letterato, psicologo, fenomenologo, ma soprattutto credente e cattolico. Seppe interpretare la realtà dell’uomo e del mondo alla luce della fede e della ragione. di Maurizio Schoepeflin
Giu 01
Nicolás Gómez Dávila
pubblicato dal settimanale Tempi L’hidalgo di Cristo. Postmoderno Dalle Ande agli Appennini, in attesa di una calata dalle Alpi alle piramidi, sbarca in Italia un ispanofono noto nel mondo di lingua tedesca e tradotto da un germanista. Come dire: passaggio dal Manzanarre al Reno. Un suo pionieristico scopritore ne descrive mentalità, tecnica espressiva, efficacia. E …