ACNews 01‑2004 Alleanza Cattolica in lutto per la morte del professor Marco Tangheroni, socio fondatore dell’associazione, ne ricorda l’eccezionale testimonianza d’impegno culturale, civile e umano
Categoria: Personaggi
Giu 15
Ricordo di Marco Tangheroni
Ritorno a casa dopo tre settimane di ospedale e due operazioni chirurgiche, una prevista ed una improvvisa. Non è molto tempo: cosa dovrebbe essere cambiato? Eppure, tutto è andato avanti, indifferente alla mia assenza; questa è la sensazione. provata con curiosità e con una punta (non più di una punta) di dolore. Non dico del …
Giu 14
Soros
www.ragionpolitica.it dicembre 2003 Non si può dire che George Soros non pensi (e non agisca) in grande. di Rita Bettaglio
Giu 14
”Il grande Parvus”
Articolo pubblicato sul n. 173 di Cristianità In un’accurata biografia La ricostruzione dettagliata della figura e dell’importanza di uno dei personaggi di maggior peso della Rivoluzione negli anni a cavallo fra il secolo XIX e il XX, antesignano della stretta collaborazione fra alta finanza e internazionale socialcomunista. Oscar Sanguinetti
Giu 08
Ad Assisi un convegno per ricordare J.R.R. Tolkien
ZENIT – Il mondo visto da Roma 3 giugno 2005 Intervista con Paolo Gulisano ROMA, venerdì, 3 giugno 2005 (ZENIT.org).- Sabato 4 giugno avrà luogo ad Assisi un convegno su J.R.R. Tolkien in occasione del 50° anniversario della pubblicazione del suo libro “Il Signore degli Anelli” e del suo viaggio ad Assisi. Al convegno interverranno …
Giu 06
Storia di Carmelo Porcu
Il Foglio 1 giugno 2005 L’onorevole disabile che rivivrebbe tutta la sua vita così com’è. Affetto da tetraparesi spastica, ha scelto il “partito più handicappato in assoluto”, ha iniziato la carriera nell’MSI. Doveva fare il bandito di Pietro Piccinini
Giu 01
Su Franco Rodano
Articolo pubblicato su Il Tempo del 23 luglio 1983 E’ morto a 62 anni Franco Rodano Fu l’architetto del “compromesso” di Augusto Del Noce Franco Rodano, considerato il teorico del compromesso storico, è morto la scorsa notte nella dimora estiva di famiglia, un castello a Monterado, presso Ancona, Rodano , che aveva 63 anni, era …
Giu 01
Tommaso d’Aquino
La vita, il pensiero, le opere Vita Tommaso d’Aquino, santo e dottore della Chiesa. (Roccasecca 1224 – Fossanova 1274). Filosofo e teologo, da molti ritenuto il maggior pensatore cattolico. Figlio del conte Landolfo d’Aquino, dopo aver ricevuto la prima educazione a Montecassino, studiò a Napoli. Affascinatio dal nuovo Ordine dei domenicani a Napoli, volle entrarvi …
Giu 01
Duns Scoto
La vita, le opere Vita. Filosofo e teologo francescano, originario della Scozia, done il soprannome “Scoto” (Duns [contea di Berwick] 1265-66 – Colonia 1308). Fece i primi studi presso i francescani di Haddington, ed entrò nell’Ordine nel 1282 nel convento di Dumfries. Continuò gli studi presso l’università di Oxford e forse di Parigi, fu ordinato …
Giu 01
Antonio Rosmini, sacerdote e filosofo
Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Filosofo e apologeta, uno dei “maestri del pensare cristiano” (Giovanni Paolo II), sacerdote cattolico obbediente alla gerarchia, apostolo della carità intellettuale. Scrisse di logica, metafisica, pedagogia, diritto, politica, teologia e ascetica. Per rigettare l’errore e proporre la verità di Maurizio Schoepflin