Tratto da:Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno n.43 (2014) Autonomia Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento. Giuffré editore di Andrea Bussoletti 1. Introduzione. — 2. Gli studi su Marsilio da Padova. — 3. La critica alla costruzione dello Stato unitario. — 4. La stagione costituzionalista e l’accantonamento del …
Categoria: Personaggi
Set 30
Alce Nero parla davvero
Cristianità N. 237-238 gennaio-febbraio 1995 Nel 1968 venne pubblicato in traduzione italiana il volume Alce Nero parla, presentato come resoconto delle esperienze spirituali di uno «stregone» sioux e come documento di una religiosità «tradizionale» e «primordiale» genuina, pura superiore al cristianesimo. L’opera ebbe grande successo e influì su generazioni di «tradizionalisti» paganeggianti. Oggi nuovi …
Set 10
La carriera politica di Mao, Yale e il “riorientamento del pensiero” (2020)
PsyPolitics A blog about the psy disciplines and politics 24 Giugno 2020 di Federico Soldani Su Yale Daily News (29 Febbraio 1972), il più antico giornale di college fondato nel 1878 a Yale, una delle prime università americane (1701), in prima pagina nell’articolo centrale in alto campeggia una foto di Mao, il leader cinese …
Lug 31
Il passato «occulto» di Lenin
Lidenbrok 29 Luglio 2020 d di Mario Arturo Iannaccone· Lenin era stato inserito in una rete internazionale di solidarietà rivoluzionaria le cui radici sono ancora oggetto di dibattito e contesa fra gli storici. Ma alcuni punti sono fermi.
Giu 18
Clarence Thomas “A parole sue”. A margine di un recente documentario sul giudice della Corte suprema Usa
Centro studi Rosario Livatino1 Giugno 2020 Nel momento in cui le strade di Minneapolis, e dopo di essa di numerose città degli States, da New York ad Atlanta, da Philadelphia a Los Angeles, da Phoenix a Denver, sono devastate da scontri fra manifestanti e forze di polizia, da danneggiamenti e incendi, originate dall’uccisione di George …
Mag 28
La Buona Battaglia dello psicologo Giancarlo Ricci
Informazione cattolica 21 Maggio 2020 di Giuseppe Brienza È morto lo psicoterapeuta noto a livello nazionale e internazionale per le sue posizioni conformi alla natura dell’uomo e della società Giancarlo Ricci. Nato a Milano nel 1950, aveva oltre 40 anni di esperienza alle spalle ed aveva pubblicato numerosi e apprezzati volumi.
Mag 21
Laura Bassi, un’italiana cattolica da riscoprire
La Nuova Bussola quotidiana 20 Maggio 2020 A Bologna, la sua città, il nome Laura Bassi è noto perché le è intestata una strada e, da fine Ottocento, una scuola magistrale, oggi liceo. Ma per il resto è pressoché sconosciuto e oggi vive nell’oblio. Eppure di lei parlò con entusiasmo e ammirazione perfino Voltaire. L’oblio …
Apr 30
Non c’è indipendenza politica senza quella economica
Il Timone n.193 Marzo 2020 Mattei è stato un grande italiano, servitore del paese e dei suoi connazionali. Partigiano cattolico e grande industriale che aveva davanti a sé sempre il bene comune di Luigi Piras
Apr 30
Per non dimenticare. L’eroismo dei polacchi senza patria che regalarono la libertà all’Italia.
La Verità 21 aprile 2020 Il 21 aprile di 75 anni fa i soldati di Varsavia entrarono a Bologna. Avevano già vinto nell’epica battaglia di Montecassino e salvato dalle fiamme la basilica di Loreto in uno spirito di vicinanza culturale e religiosa. di Anna Maria Anders (Ambasciatore di Polonia in Italia)