Categoria: Politica nazionale

Sapete di cosa discute il Palazzo mentre l’Italia annaspa nelle emergenze?

Tempi.it 11 marzo 2016 Siamo in prima linea su profughi, crisi Libica, crollo demografico. Camera e Senato però si occupano di unioni civili e varie proposte in tema di eutanasia e droghe “leggere” Alfredo Mantovano

Continua a leggere

Caos Libia/ I conti sbagliati del governo

Il Sussidiario.net lunedì 29 febbraio 2016 Michela Mercuri Qualora le autorità libiche dovessero avanzare la richiesta, l’Italia sarebbe pronta per una missione militare di supporto in Libia con un contingente “limitato” — si parla di circa 3mila/5mila uomini — con il compito di addestrare le forze locali e sorvegliare siti sensibili. Questo, in sintesi, è …

Continua a leggere

Unioni civili al voto in Senato: ecco i buoni e i cattivi

notizieprovita.it 26 febbraio 2016 redazione Come promesso, terremo a mente chi ha votato a favore delle unioni civili e chi invece si è opposto. Ci ricorderemo in particolare di coloro che si professano cattolici e hanno “solidarizzato” col popolo del family day, rivelandosi dei traditori e dei vigliacchi. Di quanti, per 30 denari, stanno introducendo …

Continua a leggere

Noi in Libia saremo mai pronti?

Correre della Sera 14 febbraio 2016 di Angelo Panebianco L’accordo russo-americano per il cessate il fuoco in Siria era scritto sulla sabbia. I russi, grazie alla loro posizione di forza, continueranno ad aiutare, insieme agli iraniani, fino alla vittoria, il dittatore siriano nella lotta contro i «terroristi» (tutti gli oppositori armati del regime) e l’America, …

Continua a leggere

Le radici comuniste del Pd e il mondo che nasce

Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n.197 – febbraio 2016 Marco Invernizzi Il Partito democratico si è ricordato delle sue origini comuniste e di quando nel Pci vigeva il “centralismo democratico”, senza libertà di coscienza. Così permetterà ai suoi parlamentari cattolici solo pochissime libertà dalla linea del partito, che è quella di fare …

Continua a leggere

Perché ancora in piazza?

Newsletter della Comunità Ambrosiana, 6 gennaio 2016 di Marco Invernizzi Perché ancora in piazza? Mi pongo questa domanda dopo alcune esternazioni del nuovo Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, che ha preso le distanze dal Family day del 2007 e poi ha parzialmente smentito le sue dichiarazioni pubblicate dal periodico Vita.

Continua a leggere

Sciopero, diritto o libertà?

Il Borghese anno XV – n. 12, Roma dicembre 2015 Servizi pubblici essenziali di Giuseppe Brienza 

Continua a leggere

Risparmiare. Ma per chi?

Il Secolo d’Italia 15 novembre 1983  di Marzio Narici IL RISPARMIO non è più di moda. E non lo è -come ha rilevato anche larga parte della stampa in questi giorni — perché da alcuni lustri lo Stato, mentre da un lato è impegnato a penalizzare con ogni sorta di tasse e gabelle i citta­dini …

Continua a leggere

La storia degli aiuti economici inviati dall’Italia. 2 / Omaggi alla famiglia Barre

Avvenire 5 gennaio 1991 Industrie fantasma e piani d’oro: regali da 1500 miliardi di Carlo Pasotti Lo scandalo della «Somalia connection» venne per la prima volta coraggiosamente denunciato in Italia dal giornalista Pietro Petrucci. ex direttore della rivista «Cooperazione» della Farnesina, il quale si trovò rimosso dall’incarico per tanto ardire! Non si spara impunemente contro …

Continua a leggere

Somalia connection / Dc, pci, psi: 30 anni d’affari

La Stampa 4 gennaio 1991 Barre junior cerca i vecchi amici a Roma Filippo Ceccarelli E così, mentre a Mogadiscio infuria la battaglia, il generale Mashla, figlio prediletto di Siad e di Khadigia, l’ex infermiera responsabile della gestione dei servizi segreti, viene in Italia e presenta il conto. Rinchiuso in un misterioso «albergo romano», questo …

Continua a leggere