Italia Oggi – 10 gennaio 2015 E’ fallita l’impresa di costruzione Di Vittorio di Parma di Giorgio Ponziano È davvero un momentaccio per il mondo coop, con buona pace di Giuliano Poletti, saltato da presidente nazionale Legacoop a ministro del Lavoro proprio alla viglia dell’annus horribilis per il movimento che guidava, un 2014 finito col botto: …
Categoria: Politica nazionale
Gen 08
Le ragioni della morte della democrazia
Corrispondenza romana n. 1370 del 17 dicembre 2014 di Tommaso Scandroglio Ultime elezioni regionali: astensione record. Ultimi tre governi: non eletti dai cittadini. Quale è il minimo comun denominatore tra questi due fatti politici? La morte della democrazia.
Dic 11
La morte dei partiti politici
Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 157 – dicembre 2014 di Marco Invernizzi Cari amici, care amiche, Sembra che i partiti politici, nell’accezione moderna che abbiamo conosciuto a partire dalla Rivoluzione francese, stiano effettivamente morendo. Della loro metamorfosi e agonia se ne occupa Sabino Cassese sul Corriere della Sera nella festa dell’Immacolata …
Ott 23
ll tradimento dell’intellighenzia culturale e politica cattolica
Centro Studi Tocqueville-Actonn 13 ottobre 2014 di Dario Antiseri (Una versione ridotta di questo articolo è apparsa sul “Corriere della Sera” il 9 ottobre 2014) 1. Ai nostri giorni, quella del partito “ideologico”, cioè del partito custode dell’unica vera visione del mondo e dell’unica giusta società, è un’idea che, almeno in Occidente, troviamo sepolta sotto le …
Lug 30
L’Italia che affonda (come giusto che sia) funziona più o meno così.
Tratto da: www.vincitorievinti.com/ lunedì 28 luglio 2014 Poniamo il caso che hai una piccola azienda che va bene, produce fatturati e utili. L’azienda è affidata con il sistema bancario perché il business è buono e tu hai ipotecato la tua casa per garantire le line di credito necessarie alla tua impresa per poter lavorare. Sei …
Lug 30
Conti a picco dopo il golpe anti Cav del 2011
Il Giornale 27 luglio 2014 Le ricette di Monti, Letta e Renzi hanno peggiorato pil, debito e pressione fiscale Giampaolo Rossi
Lug 07
Eppure qualcosa si muove nella società
La nuova Bussola Quotidiana, 1 luglio 2014 di Stefano Fontana In chi considera il panorama politico italiano dal punto vista delle “cose che contano” c’è un senso di smarrimento e desolazione. Parlo di un sentimento politico, quindi molto razionale e assai poco sentimentale.
Giu 16
“Moderati” senza guida politica. Coltivare la società
Comunità Ambrosiana, newsletter n. 139 giugno 2014 Alleanza Cattolica di Milano di Marco Invernizzi Care amiche, cari amici Se fate soltanto un poco di conti elettorali vi rendete conto come il successo elettorale del Partito Democratico alle elezioni europee e amministrative, indubbio, sia comunque inferiore in termini assoluti ai 14 milioni di voti che il …
Giu 05
Renzi e i cattolici in politica
Comunità ambrosiana, newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n.137-giugno 2014 Marco Invernizzi.