Categoria: Politica nazionale

Psicopatologia del grillismo

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto n.142 dell’8 marzo 2013 Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Abbiamo appena dato una lettura del grillismo tra tante sfaccettature la migliore, quella che per ora sa stare al gioco della politica.Ciò non toglie che uno sguardo approfondito alla pancia del grillismo scopre oceani spaventosi: tra il Beppe non privo di …

Continua a leggere

Anarchia e sfiga al potere. I grillini

Dal sito Papalepapale 6 marzo 2013 Prendi uno che sì e no ha uno stipendio medio di 1000 euro al mese, mandalo in parlamento dove ne prenderà 5000 e vediamo se non obbedisce ai dettami del leader anarchico. La verità è che tutti gli elettori di Grillo sognano – chi più chi meno – di poter …

Continua a leggere

L’eminenza grigia di Beppe Grillo

La Nuova Bussola quotidiana 4 marzo 20113 di Roberto dal Bosco Nel fragoroso epilogo della sua forsennata e vittoriosa campagna elettorale, Beppe Grillo, innanzi alla folla oceanica di Piazza San Giovanni, ci ha tenuto che a chiudere il suo spettacolo (lo chiama impudicamente così, “comizio” del resto era una parola che faceva ripulsa anche a …

Continua a leggere

I segreti di Grillo, tra Apocalisse e tanta volgarità

La Nuova Bussola Quotidiana 3 marzo 2013 di Massimo Introvigne È uscito un volume che fa molto riflettere. Il libro appena pubblicato dai sociologi Roberto Biorcio e Paolo Natale «Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategia del movimento di Grillo» legge il movimento del comico genovese da una prospettiva dichiaratamente di sinistra, ma offre …

Continua a leggere

"Primum vivere", sui principi trasmessi dalla tradizione cattolica

L’Occidentale 17 Febbraio 2013 di Giovanni Formicola Continuo a commentare quello che ho definito, giusto un secolo dopo l’eptalogo del conte Gentiloni, l’esalogo che Alleanza Cattolica ha proposto per le elezioni del 2013. Lo scopo, ora come allora, è promuovere una convergenza di candidati e forze politiche più sul discorso cattolico – cioè sui principi …

Continua a leggere

Arcivescovo di Trieste: A Todi si è discusso troppo di Berlusconi

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, Newsletter n.447 del 14 gennaio 2013 I principi non negoziabili sono temi apparentemente meno urgenti ma importanti per una buona vita» Andrea Tornelli

Continua a leggere

Così il rigore del Prof ha messo al tappeto l’economia italiana

Il Giornale 7 gennaio 2013 Promemoria per Monti: crescita uccisa dall’eccessiva austerità. Le analisi dei premi Nobel e gli studi del Fmi lo confermano Renato Brunetta

Continua a leggere

Sacra Costituzione in laico Stato

La nuova bussola quotidiana, 17 dicembre 2012 di Tommaso Scandroglio In casa vostra ci sono di certo quadri, soprammobili e suppellettili che ormai sono così comuni al vostro sguardo che non li vedete più, non vi accorgete più della loro presenza. Roberto Benigni ha avuto il sicuro merito di metterci sotto il naso per risvegliare …

Continua a leggere

«Vedremo se chi ha votato la legge sull’incesto poi si riempirà ancora la bocca con gli slogan sulla difesa della famiglia»

Tempi, 28 novembre 2012 «In aula c’era chi citava santi e sacre scritture; vedere i politici esultare in aula per l’approvazione della legge sull’incesto è stato uno spettacolo grottesco» Intervista ad Alfredo Mantovano (Pdl) di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

La Camera ha fatto cadere il tabù dell’incesto

A.C. Comunità Ambrosiana, Newsletter n. 75 – novembre 2012 Marco Invernizzi Care amiche, cari amici,annunciando nell’aula della Camera il voto contrario al disegno di legge sui figli naturali, Alfredo Mantovano ha ricordato quanto scriveva nel 1969 Jean-Paul Sartre (rivista Tout, n. 12): “Quanto alla famiglia, scomparirà (…) soltanto quando avremo cominciato a sbarazzarci del tabù …

Continua a leggere