Rassegna Stampa 17 novembre 2010 Rassegna Stampa, a suo tempo, ha preso le parti dell’allora Casa delle Libertà non perche’ nutrisse una particolare simpatia per il cavalier Berlusconi ma perchè proponeva un programma più compatibile con la Dottrina sociale della Chiesa. Si riconosceva inoltre a Berlusconi il merito di aver formato, superando molte difficoltà, un …
Categoria: Politica nazionale
Ott 14
Manuale per una politica cattolica
Tempi n.38 29 settembre 2010 La diaspora degli eredi della Dc ha portato all’esclusione di Dio dall’ambito pubblico. Ecco il vademecum dell’arcivescovo di Trieste per ricostruire l’ “unità possibile” andata perduta. Oltre i facili moralismi sui leader “peccatori” di Giampaolo Crepaldi (Arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio internazionale Card. Van Thuàn sulla Dottrina sociale della …
Set 23
Mio padre minatore e Napolitano
da “Libero” 4 settembre 2010 di Antonio Socci Napolitano come autorità morale della nazione? Non mi piace l’idea che viene prospettata sempre più spesso da giornali e sondaggi e vagheggiata implicitamente pure dal cardinal Bagnasco, a proposito della vicenda di Melfi. Napolitano è un funzionario dello Stato, il primo in quanto presidente della Repubblica. Mi …
Set 09
Perché le riforme sono sempre al palo
Tempi n.32/33 25 agosto 2010 Ogni vittoria elettorale è vana senza un’egemonia culturale di Giorgio Israel
Giu 03
Una politica formato famiglia
Tempi 18 maggio 2010 È la cassaforte che ci mette al sicuro dagli tsunami economici, eppure è la Cenerentola del fisco. Parla il presidente del Forum delle associazioni familiari Francesco Belletti di Emanuele Boffi
Mag 13
Dietrologie… ma non troppo
per Rassegna Stampa 10 maggio 2010 di Aldo Ciappi (Centro Cattolico di Documentazione) Qualche settimana fa, commentando l’esito delle elezioni regionali, soprattutto quelle in Piemonte e nel Lazio, quasi increduli avevamo registrato, una volta ancora, un moto di intelligenza del “popolo delle urne” – da sempre, almeno a parole, “lisciato” dalle sinistre, senza essere però …
Mar 18
Votare comunque: per le nostre libertà
Rassegna Stampa 18 marzo 2010 avv. Aldo Ciappi (Centro Cattolico di documentazione) Chi sostiene che, alla fine, si tratta semplicemente di elezioni amministrative non comprende la reale posta in gioco e c’è il serio rischio che molti, disgustati dall’estenuante guerra senza esclusione di colpi tra Berlusconi, da una parte, e “Nemici di Berlusconi”, dall’altra, decidano …
Feb 18
Tempi intervista Vittorio Messori
Tempi, 12 febbraio 2010 Il secolarismo ha vinto, ma io non rimpiango lo zelo Dc. Meglio una minoranza creativa. Come quella di Pannella di Valerio Pece
Gen 14
La storia “maestra”
Per Rassegna Stampa gennaio 2010 Riflessioni dopo la lettura di Angela Pellicciari e Sandro Fontana, i “raccomandati” da Berlusconi, su Risorgimento e (post) comunismo di Aldo Ciappi
Dic 17
Il Popolo della Libertà: un partito al di fuori e contro le ideologie
Cristianità n.353 luglio-settembre 2009 di Marco Invernizzi Il 27-28 marzo 2009 è nato il Popolo della Libertà (PdL), un nuovo partito politico. Esso sorge nell’epoca «post-ideologica» apertasi con la rimozione del Muro di Berlino nel 1989 e con la fine dell’Unione Sovietica, nel 1991, dopo la Terza Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra Fredda (1946-1991), che …