Studi cattolici n. 584 ottobre 2009 di Gianfranco Morra Sono le idee che fanno la politica. Chi ne dubitasse, non ha che da leggere il recentissimo (e postumo) libro di Gianni Baget Bozzo (insieme con Pier Paolo Saleri) dedicato al «monaco Principe», che sapeva unire un sicuro fiuto politico con un misticismo intransigente e profetico: …
Categoria: Politica nazionale
Nov 12
Omofobia: vinta una battaglia, ma la guerra prosegue
Il Timone.org 15 ottobre 2009 di Marco Invernizzi Quanto accaduto alla Camera il 13 ottobre è molto significativo per diversi aspetti. Intanto perché è stata “bocciata” una legge che avrebbe introdotto l’aggravante dell’orientamento sessuale nei reati contro la persona. In pratica, la legge avrebbe considerato gli omosessuali dichiarati, i gay, una “specie” protetta da trattare …
Ott 29
Il Partito Democratico non è la casa dei cattolici
ragionpolitica.it giovedì 15 ottobre 2009 di Gianteo Bordero Il caso Binetti, scoppiato dopo il voto favorevole della deputata teodem alle pregiudiziali d’incostituzionalità della legge sull’omofobia, è l’ennesima dimostrazione dell’inesistenza di spazio politico reale, nel Pd, per i cattolici che restano fedeli alla dottrina della Chiesa e non intendono abdicare alla pienezza del credo in nome …
Ott 08
Forattini: in Italia non c’è un regime, ma una sinistra che querela
Il Sussidiario.net lunedì 5 ottobre 2009 Intervista a Giorgio Forattini “Viva la libbertà di informazzione”, dietro lo striscione, tra falci e martello, cartelli inneggianti a Piazzale Loreto e alla D´Addario uno stralunato Franceschini, lo scheletro di Fassino e il compagno Stalin. Di Pietro e D´Alema indossano uniformi da gerarca fascista, mentre, sullo sfondo, Berlusconi veste …
Lug 02
La cura radicale
Tempi 22 Giugno 2009 La strategia dei pannelliani per modificare la legge sul fine vita non passa per il parlamento, ma per l’ordine dei medici di Benedetta Frigerio
Mag 06
"Sicurezza? No, solo inutili fogli di via"
Il Giornale, 3 novembre 2007 Il senatore Mantovano (An) giudica inefficaci le nuove norme: “Otterranno soltanto migliaia di pezzi di carta. Il governo ha tagliato i fondi necessari ai rimpatri immediati. Gli «allontanati» avranno un mese di tempo per sparire” di Emanuela Fontana
Mag 06
Se vogliamo sognare un ruolo militare dell’Italia
Pagine di difesa, 20 febbraio 2008 di Andrea Tani Mi piacerebbe partecipare alla discussione aperta nel forum e intitolata La politica non li lasci soli, di Luigi Caligaris se avessi le idee chiare. E non ce l’ho. O meglio ho chiaro che tutta la faccenda è maledettamente complicata e che non esistono risposte semplici a …
Mag 05
Quando il dettato di una legge viene messo tra parentesi
Avvenire, 17 febbraio 2008 La 194 e il «mutamento di clima» evocato da Rodotà di Francesco D’Agostino
Mag 05
Perchè i giornali non capiscono l’Italia
Libero, 16 aprile 2008 di Antonio Socci Eugenio Scalfari, il 30 marzo scorso, ha fatto questa perspicace previsione nel suo editoriale sulla Repubblica: “Ho un presentimento: il centrosinistra vincerà sia alla Camera sia al Senato. Fino a pochi giorni fa pensavo il contrario, che non ce l’avrebbe fatta. Ebbene ho cambiato idea. Ce la fa. …