Categoria: Politica nazionale

Niente giustizia senza carriere separate e riforma del Csm

Il Foglio, 31 gennaio 2008 di Alfredo Mantovano (responsabile Legalità e sicurezza di An) Al direttoreI richiami sulla giustizia, che lei ha rivolto allo schieramento di centrosinistra, in qualche misura valgono per tutti e obbligano anche il centrodestra a chiedersi come affrontare il tema se, come appare probabile, vincessimo le prossime elezioni.

Continua a leggere

L’ultima fatica di monsignor Rino non è un partito

Il Riformista 3 ottobre 2007 di Paolo Rodari Non sono solo vicini di casa il cardinale Camillo Ruini e monsignor Rino Fisichella (l’uno è vicario del Papa per la città di Roma e risiede in piazza San Giovanni, l’altro è rettore della Lateranense e dunque abita pure lui nella medesima piazza). Da pochi giorni c’è …

Continua a leggere

L’italian way of war (e le sue conseguenze)

L’Occidentale, 3 Febbraio 2008 di Anna Bono In Italia ormai anche la guerra deve essere ‘politicamente corretta’. Perciò si vorrebbe addirittura che la forza impiegata dai nostri soldati fosse proporzionata a quella di cui è dotato il nemico: come se, quando scoppia un conflitto, non ci fosse in gioco la vita di chi sta combattendo …

Continua a leggere

L’incontro mancato

Corriere della Sera, 10 gennaio 2008 di Angelo Panebianco Ciò che accade in Italia, il nuovo grande scontro sulla questione dell’aborto, può essere interpretato in vari modi.

Continua a leggere

L’identità dei cattolici

Corriere della Sera, 24 febbraio 2008 di Ernesto Galli Della Loggia L’identità cristiana dell’Italia: proprio per la sua difesa, l’onorevole Casini, come non si stanca di ripetere, ha deciso di rompere la più che decennale alleanza della Casa delle libertà e di presentarsi da solo davanti al corpo elettorale. Non credo perché pensasse che la …

Continua a leggere

Le verità nascoste sugli italiani a Kabul

il Giornale, 27 settembre 2007 di Massimo Introvigne La vicenda dei due agenti del Sismi rapiti da banditi alleati dei talebani ha riportato sulle prime pagine l’Afghanistan, un tema che il governo Prodi ha tutto l’interesse a far dimenticare perché si tratta precisamente della buccia di banana su cui già una volta è scivolato.

Continua a leggere

Le toghe rosse ci fanno importare più criminalità

il Giornale della Libertà  anno I, numero 24, 16 novembre 2007  di Massimo Introvigne La sociologia dell’emigrazione ha fissato da decenni tre principi fondamentali. Primo: l’emigrazione per povertà va dove pensa di trovare migliori possibilità di lavoro. Secondo: l’emigrazione per povertà è sempre seguita da un’emigrazione criminale, perché la criminalità organizzata sa che potrà reclutare …

Continua a leggere

La ribellione delle masse

Corriere della Sera, 3 maggio 2008 di Ernesto Galli della Loggia «Arrogante», «oligarchico », «lontano dalle masse e vicino ai salotti»: si sprecano le analisi che rimproverano al Partito democratico di aver perso le elezioni a causa del suo essersi sempre più rinchiuso nei recinti della «casta», smarrendo il contatto con la realtà italiana e …

Continua a leggere

La Cei, il Pd e le «suore democratiche»

Ragionpolitica, 18 ottobre 2007 di Gianteo Bordero In molte delle fotografie che nei giorni scorsi hanno immortalato le code ai seggi delle primarie del Pd si poteva subito notare la presenza di suore che pazientemente attendevano il loro turno per votare.

Continua a leggere

Islamizzazione silente

Ragionpolitica, 20 ottobre 2007 di Alexandra Javarone Due settimane fa Abdelmajid Zergout, è tornato a guidare le preghiere della comunità mussulmana di Varese. A maggio, dopo esser stato riconosciuto appartenere al gruppo radicale islamico combattente marocchino, Zergout era stato prosciolto dalla Prima Corte d’Assise di Milano per una serie di vizi formali.

Continua a leggere