Ragionpolitica, 26 febbraio 2008 di Gianteo Bordero Riesce oggettivamente difficile immaginare quale peso politico potranno avere i cattolici nel Partito Democratico dopo l’alleanza stipulata da Veltroni con i radicali e dopo la decisione di candidare come capolista in Lombardia il dottor Umberto Veronesi.
Categoria: Politica nazionale
Apr 16
Arrivano le elezioni, non scordate l’aborto
Il Giornale, 3 febbraio 2008 di Michele Brambilla Oggi la Chiesa celebra la «Giornata per la vita», appuntamento che si ripete da quasi trent’anni, cioè da quando, in Italia, è stata varata la legge che permette l’aborto. C’è il rischio – per non dire la certezza – che a parlarne saranno appunto soltanto la Chiesa …
Mar 26
A proposito di «libertà di coscienza» e di «politeismo»
Cristianità n.340 marzo-aprile 2007 di Giovanni Cantoni 1. Con crescente frequenza, in occasione di passaggi significativi della vita parlamentare della Repubblica Italiana, si proclama seriamente la graziosa concessione della «libertà di coscienza» da parte della dirigenza di un partito politico ai suoi rappresentanti. Ma un partito politico è un’associazione volontaria di cittadini di uno Stato, …
Mar 10
Giudici e giustizia
L’Occidentale, 9 dicembre 2008 Giovanni Formicola avvocato penalista Diciamoci la verità. Non è che i magistrati italiani facciano molto per evitare l’onore delle prime pagine di giornali, telegiornali, radiogiornali, siti internet e chiacchiere diffuse. Del resto, senza, come avrebbero potuto e come potrebbero costruire fulminee carriere politiche e professionali, a partire dal semplice e teatrale …
Mar 10
Il circolo vizioso del problema dei rapporti tra giustizia e politica
Per Rassegna Stampa Giuliano Mignini La recente vicenda del processo cosiddetto “Berlusconi – Mills” e di tutto lo strascico, di polemiche e di iniziative legislative che ne è seguito, ripropone il problema dei rapporti tra classe politica (prevalentemente, ma non esclusivamente, di “centro – destra”) e mondo giudiziario.
Feb 27
Una Costituzione senza Dio
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 La Carta del 1948 compie sessant’anni. Fu il prodotto del compromesso fra cultura cattolica, partiti marxisti e forze laiche. E porta con sé una colpa originale: non parla di Dio La Costituzione della Repubblica italiana compie 60 anni. Era il primo gennaio del 1948 quando il testo fondamentale del nostro …
Mar 29
Centocinquanta nuovi oneri
Italia Oggi Sette, 8 gennaio 2007 Nel 2007 valanga di adempimenti su famiglie, professionisti e imprese di Marino Longoni
Mar 22
I Dico, primo passo verso la poligamia?
il Giornale, 17 febbraio 2007 di Massimo Introvigne Il forte richiamo di Benedetto XVI al diritto naturale, senza il quale la società muore, e alla sua previsione di un unico modello di matrimonio – eterosessuale, ma anche monogamico – nasce dalla sua preoccupazione per i Pacs e i Dico di Prodi, ma è stato probabilmente …
Mar 22
I cristiani devono scegliere: o Benedetto XVI o Rosy Bindi
…e anche i preti e i vescovi devono scegliere: o seguono il Vicario di Cristo o seguono la “Rosy nel pugno”. Sulla Stampa di martedì 13 marzo, Marco Tosatti dà un’anticipazione della nuova Esortazione Apostolica “Sacramentum Caritatis, che il Papa dedica sull’eucarestia (oltretutto questo documento è sgorgato dal Sinodo mondiale dei vescovi). Vi si trova …
Mar 15
Il paradosso: governo in crisi e opposizione sfilacciata
ItaliaOggi – 28 Febbraio 2007 All’esterno si è data un’impressione negativa: “ciascuno per sé senza unità alcuna” di Marco Bertoncini