Categoria: Politica nazionale

Senatori a vita a rischio di oligarchia?

 Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 09 novembre 2006 Siedono a Palazzo Madama come simbolo dell’unità nazionale don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Se D’Alema ha nostalgia della Cina violenta di Mao

il Giornale, 15 novembre 2006 di Massimo Introvigne Anche D’Alema sembra ormai contagiato dal vento di follia che spira sul governo Prodi. A Pechino ha ricordato l’amore appassionato per la Cina che provava da studente. Uno sguardo alla carta d’identità di D’Alema ci conferma che quella era la Cina di Mao e della Rivoluzione culturale, …

Continua a leggere

Italian secret service

per Rassegna Stampa Rino Cammilleri

Continua a leggere

L’ultima perla della compagna Rosy: il quoziente familiare è contro le donne

Tratto da Il Legno Storto  il 26 ottobre 2006 Dopo qualche mese di governo Prodi, viene da chiedersi quale mistero si annidi nella sinistra – e in particolare nella sinistra che cerca di vendersi come cattolica e moderata – per dimostrarsi sempre, alla prova dei fatti, peggiore persino dei peggiori pregiudizi che circolano sul suo conto.

Continua a leggere

“Più lacrime per tutti”, la finanziaria equa è servita

Tempi n.38 del 05 ottobre 2006 di Claudio Risé

Continua a leggere

Silenzio su Hezbollah

Il Giornale 7 ottobre 2006 Cosa ci stanno a fare i nostri soldati in Libano? Il nostro governo tace e (forse) ci nasconde la verità di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Finanziaria: la Chiesa nel mirino

da TGcom del 5 ottobre 2006 Più tasse per oratori e parrocchie

Continua a leggere

Le famiglie con figli non vanno punite

Avvenire, 29 settembre 2006 A proposito di tasse e di Finanziaria di Gianfranco Marcelli

Continua a leggere

Armiamoci e partite

Studi Cattolici n.547 settembre 2006 Editoriale Onore e gratitudine ai nostri soldati impegnati nella difficile, difficilissima missione in Libano. I politici che li hanno mandati laggiù (destra e sinistra farmalmente unanimi) li hanno equipaggiali di parole, li hanno avvolti in bandiere di discorsi.

Continua a leggere

Perchè sono costretti a stratassarci

Tempi n.35 del 14 settembre 2006 Le bugie dell’Unione hanno le gambe corte;  a fine giugno 2006 infatti, grazie alla finanziaria Tremonti, il deficit è di soli 36,4 miliardi di euro, rispetto ai 58 miliardi del 2005 e già da quest’anno potrebbe essere rispettato il tetto del 3 per cento del debito pubblico sul Pil che …

Continua a leggere