Il Domenicale n.35 – 2 settembre 2006 Perché 5 anni di governo non sono bastati per costruire un progetto politico e una nuova classe dirigente? Pensare alla cultura come una forma residuale di attività politica non ha portato bene alla Cdl. Quando era al potere, la pur vasta galassia dei think tank e delle riviste …
Categoria: Politica nazionale
Set 07
Si fa presto a dire «indulto»…
Corrispondenza romana n.956/01 12 agosto 2006 Approvato dal Parlamento italiano per iniziativa del ministro della Giustizia Mastella, ed entrato in vigore a partire dal 1 agosto 2006, il provvedimento dell’indulto ha già suscitato preoccupazioni perfino in coloro che ne sono stati promotori, e che ora tentano di tamponarne le prevedibili conseguenze.
Ago 31
D’Alema fa finta di non vedere il nazi-islamismo
Il Giornale 17 agosto 2006 di Massimo Introvigne Le perplessità della Casa delle libertà su una missione in Libano le cui regole d’ingaggio non siano chiaramente definite da un passaggio in Parlamento appaiono sempre più giustificate dall’atteggiamento di Massimo D’Alema, che a Beirut si reca subito a farsi fotografare davanti a qualche casa distrutta nei …
Ago 31
Devono restituire il maltolto. Ora questi limoni vanno spremuti
Italia Oggi 1 agosto 2006 Alcuni interventi del dibattito che ha accompagnato il decreto-legge sulle liberalizzazioni
Ago 24
Famiglie ai margini a colpi di trattative
Avvenire, 18 luglio 2006 Modifiche importanti nei rapporti con la scuola. di Eugenia Roccella
Lug 28
Premier e D’Alema in trappola
il Giornale 27 lug 2006 di Massimo Introvigne La “conferenza per la pace” che si è svolta a Roma è stata un fallimento e l’inetta accoppiata Prodi-D’Alema è finita per cadere nella stessa trappola che avevano orchestrato per mettere in difficoltà Israele e rabbonire gli elementi filo-Hezbollah dell’Unione.
Lug 24
Eliminare il dolore: programma di governo ?!
Tracce n.7 luglio-agosto 2006 A proposito di un articolo su la Repubblica dell’ex garante per la privacy Stefano Rodotà. Aborto, Ru486, embrioni, pacs e la pretesa della politica di cancellare il limite e la sofferenza. Del Noce lo aveva previsto: dal Pci al partito radicale di massa di Davide Rondoni
Lug 20
Se la Chiesa sta all’opposizione
La Repubblica del 11 giugno 2006 di Ilvo Diamanti La Chiesa italiana oggi è all’opposizione. Per la prima volta, nell’Italia Repubblicana. Fino agli anni Ottanta aveva affidato alla Democrazia cristiana la rappresentanza dei cattolici in politica. E l’accesso al “governo del Paese”: Anche se la Dc per iniziativa di De Gasperi si era presto “autonomizzata” …
Lug 20
Il dialogo finito con i cattolici
Corriere della Sera del 10 giugno 2006 di Ernesto Galli Della Loggia Senza troppi clamori si sta consumando sulla scena politica italiana un decesso illustre: quello del cattocomunismo. È questo il significato alla fine più importante delle cronache delle ultime settimane, anche se, come e ovvio, la fine che oggi si annuncia viene da lontano, …
Lug 20
La colla dell’Unione
Studi Cattolici n.545/546 luglio-agosto 2006 di Dino Basili L’esordio è stato mediocre, nonostante l’autoreferenzialità baldanzosa. Il governo di sinistra-centro non ha raggiunto l’obiettivo di dare subito il rapido «segnale di cambiamento» promesso. Anzi, la partenza è stata faticosa, con il motore ingolfato. Giù di giri. Le occasioni per migliorare non mancheranno…