Categoria: Politica nazionale

La Chiesa cattolica è all’opposizione?

Corrispondenza romana n.951 8 luglio 2006 Sul ruolo dei cattolici in Italia si discute da sempre, ma due articoli apparsi nelle scorse settimane rilanciano la riflessione su questo tema. L’autore del primo intervento, pubblicato su “la Repubblica” dell’11 giugno, è il sociologo Ilvo Diamanti. Per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, egli osserva, «la …

Continua a leggere

Modernità di un governo d’oltretomba

Tempi n.26 del 22 giugno 2006 No al referendum costituzionale. Ma sì a ricerca indiscriminata, aborto chimico, shooting room, ritiro dei soldati. Lo psicoanalista e scrittore Claudio Risè spiega il politically-horror dell’esecutivo Prodi di Caterina Giojelli

Continua a leggere

In difesa degli ordini professionali

Tratto da Laboratorio 99 di Andrea Gasperini Ospitiamo l’intervento dell’avvocato Gasperini, volto a sottolineare e ‘difendere’ l’importanza dell’esistenza e del ruolo degli ordini professionali. L’argomento ci sembra interessante, e molto delicato al tempo stesso: necessita certamente di un approfondimento, e di un’apertura anche agli aspetti negativi o comunque di criticità che naturalmente solleva. Per questo …

Continua a leggere

Ai Parlamentari cattolici occorrono più coraggio e serietà

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 22 giugno 2006 I valori cristiani non sono né di destra né di sinistra don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

La mossa azzardata del ministro Mussi

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 15 giugno 2006 Via libera alla sperimentazione della pillola abortiva RU486, dichiarazioni favorevoli ai pacs, ritiro dell’Italia dal gruppo dei paesi europei contrari alla ricerca sulle staminali embrionali. I primi dieci giorni del governo Prodi deludono e preoccupano il mondo cattolico. don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Referendum, la posta in gioco

Articolo per Settimana (n. 24 del 18 giugno 06) Antonio Cecconi

Continua a leggere

Politica estera: l’agenda del governo Prodi

Corrispondenza romana n.946 2 giugno 2006 Nell’agenda estera del nuovo governo italiano, il rilancio dell’Europa e, in particolare, della Costituzione europea, è tra i principali obiettivi. Si tratta di un punto apparentemente condiviso anche dall’opposizione, ma più complesso di quanto possa apparire.

Continua a leggere

il riflesso di Erode

il Giornale 1 giugno 2006 Mario Giordano E poi dicono che i politici non mantengono mai le promesse. Non è vero. L’Unione, per esempio, aveva promesso di sfasciare tutto. E lo sta facendo. In due giorni sono già state mandate al macero la legge  sulla fecondazione e la riforma della scuola.

Continua a leggere

Sofri libero per lobby

Il Giornale 2 giugno 2006 di Mario Cervi Con una telefonata molto opportuna ma alquanto tardiva il Presidente della Repubblica ha espresso a Gemma Calabresi, vedova del commissario  assassinato, i suoi sentimenti di «solidarietà e profondo rispetto». In parallelo il Guardasigilli Mastella ha riconosciuto che nella vicenda della grazia a Ovidio Bompressi – e della …

Continua a leggere

Alla fine è servita la lotta continua per liberare Sofri

il Giornale 3 giugno 2006 di Rino Cammilleri Com’è noto, la par condicio per i comunisti non esiste (salvo, ovviamente, reclamarla pro domo sua quando si sentono in svantaggio). Perciò, grazia a Bompressi e a Sofri, e niente ai «neri», diversi dei quali stanno da decenni a carcere duro. Naturalmente, le decine di latitanti rossi …

Continua a leggere