Categoria: Politica nazionale

In piazza contro i clandestini

il Giornale, 24 maggio 2006 di Massimo Introvigne C’è voglia di opposizione dura tra gli elettori della Casa delle libertà, e voglia anche di scendere in piazza. E c’è un tema su cui scendere in piazza sarà forse indispensabile: l’immigrazione, dove il ministro rifondarolo Paolo Ferrero annuncia l’abolizione della legge Bossi-Fini, la fine della politica …

Continua a leggere

I “falsi miti” di un’Italia povera e in declino

Tracce n. 5 maggio 2006 Con un articolo in prima pagina su II Sole 24 ore, alla vigilia delle elezioni, aveva contestato l’allarme sulla povertà nel nostro Paese, lanciato dal centrosinistra in campagna elettorale. Tracce ha incontrato il professor Perotti per approfondire le ragioni della sua posizione controcorrente a cura di Enrico Castelli

Continua a leggere

Giorgio Napolitano al Quirinale coi voti del solo centrosinistra

Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 18  maggio 2006 Farà fatica ad essere il Presidente di tutti gli Italiani don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Nel pugno di Rosy

Il Giornale 22 maggio 2006 di Massimo Introvigne A Rosy Bindi, neo-ministro della Famiglia, brucia da anni l’impietosa e senza dubbio troppo cattiva battuta di Vittorio Sgarbi che la definì “più bella che intelligente”. Se i cattolici non fossero doverosamente animati da una paziente carità, da oggi dovrebbero definirla “più bella che cattolica”. Dopo essersi …

Continua a leggere

L’Italia in bilico. Dopo la tornata elettorale del 9 e 10 aprile 2006

Cristianità N. 334 marzo-aprile 2006 di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Una «anomalia» da interpretare

Studi Cattolici n.543 maggio 2006 Editoriale, dopo il voto politico del 9 e 10 aprile 2006

Continua a leggere

TeoPop, perchè la chiesa è tra la gente-gente

Tempi numero 19 del 4 maggio 2006 S’avanza una strana alleanza tra Vaticano e popolo contro i clericali in talare, cravatta o gonna a fiori. Parla don Stefano Alberto, leader di Comunione e Liberazione. di Emanuele Boffi

Continua a leggere

Pannella sconfessato

Libero – 7 aprile 2006 di Antonio Socci Diceva Oscar Wilde che è già grave perdere un genitore, ma perderli entrambi rasenta la sbadataggine.  A Marco Pannella in questi giorni, di vigilia elettorale, è accaduto di perdere gran parte dei numi tutelari, che aveva collocato nel suo personale pantheon laico.

Continua a leggere

La battaglia per i principi “non negoziabili” nell’Italia di Prodi

il Foglio quotidiano giovedì 13 aprile 2006 Per i cattolici la strada è chiara: opposizione dura per stanare i “fratelli che sbagliano” nella sinistra 

Continua a leggere

Cattolici

Dopo il voto del 9 e 10 aprile 2006 pubblichiamo un inedito  per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri In tutti i Paesi d’Europa i cristiani stanno in un partito. Solo qui da noi i cattolici stanno di qua e di là. Conoscendo i nostri polli, il sospetto è che ci sia dietro una strategia ben …

Continua a leggere