Categoria: Politica nazionale

Perché l’Italia non può fondarsi sul mito della resistenza comunista

Il Domenicale 19 febbraio 2005 Il motto tanto deprecato, dagli storici di sinistra post-gramsciani, “my country, right or wrong”, sarebbe invece un primo passo per ricostruire una identità nazionale comune che possa fare fronte ai dilemmi secessionisti e a quelli della globalizzazione Revisionismo e consegna del silenzio Anche la democrazia censura gli intellettuali: il caso …

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato

Continua a leggere

Appunti storiografici sulla Resistenza

Il Domenicale 16 aprile 2005 Memoria rossa, memoria nera, memoria grigia. Come e perché non si è riusciti a crearne invece una condivisa. Italiana. Vera.

Continua a leggere

Regime? Nelle regioni rosse

Studi Cattolici n.540 febbraio 2006 E’ il momento di prendere atto, senza indugi e ipocrisie, di una realtà consolidata. Se è mai esistito nel nostro Paese un «doppio Stato», questo è il regime (certo, soft) instaurato nelle «regioni rosse». Regime e parola troppo forte? Mica tanto, visto l’abuso che i Ds ne hanno fatto… di …

Continua a leggere

Voto Unione perchè il programma sembra scritto da Rifondazione

Tempi n.10 del 2 marzo 2006 di Cavallari Fabio A Tempi sarò l’unico: voterò Bertinotti (e voglio vederlo un giornale di sinistra che lascia scrivere ad un suo giornalista che voterà per Berlusconi!). Il motivo preminente è la stima e l’affetto che mi legano al subcomandante Fausto. Da parecchi anni ho una posizione molto critica …

Continua a leggere

Il crepuscolo degli illuministi

Tempi n.10 del 2 marzo 2006 L’ “Unione” fra negazione della natura e suo culto pagano di Tempi

Continua a leggere

Un altro mondo

Il Timone Febbraio 2006 Gianpaolo Barra Presto saremo chiamati a scegliere i nostri rappresentanti al Parlamento. Affideremo loro, tutto sommato, buona parte delle sorti del bel Paese. Non dubito che i lettori del Timone valuteranno bene a quale dei due schieramenti dare il loro voto. Qualunque sia la preferenza, tutti, incluso il sottoscritto, sappiamo che …

Continua a leggere

Paolini

http://www.rinocammilleri.it/ Rubrica Antidoti del 5 marzo 2006 Sul «Corriere della Sera» del 4 marzo 2006 è apparso un trafiletto che merita il riporto integrale: «”L’Unione sembra accettare le coppie di fatto, ma come non vedere che nel centrodestra “quasi tutti i capi sono divorziati o risposati o hanno scelto di trasformare la loro unione in …

Continua a leggere

C’era una volta la diversità

Studi Cattolici n.539 gennaio 2006 di Dino Basili II moralismo non piace. Figuriamoci il «moralismo apocalittico» praticato dalla sinistra italiana. Imperversa a cicli. L’ultimo assai rovineggiante (tutto va malissimo) e rovinoso (per il Paese) è cominciato con la sconfitta elettorale del 2001, proseguendo senza soste. Con l’avvicinarsi delle urne il catastrofisimo cresce, si gonfia, arriva …

Continua a leggere