Osservatiorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.898 del 19 Giugno 2018 Intervista di don Samuele Cecotti al prof. Danilo Castellano nel 70mo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana. (A cura di Don Samuele Cecotti)
Categoria: Politica nazionale
Giu 14
Preambolo antropologico
Italiani, rivista che ignora il politicamente corretto n.2013 del 7 Giugno 2018 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Giustamente si diffida del matrimonio politico tra chi vuole rimuovere la Fornero e ridurre le tasse grazie alla FlatTax e chi chiede Reddito di Cittadinanza cioè maggiori uscite dalle casse statali. Tuttavia è bene constatare che di siffatti ossimori …
Giu 07
Il ministro alla Famiglia . Fontana: «Mi batterò contro il declino demografico»
Avvenire.it sabato 2 giugno 2018 di Francesco Ognibene A 38 anni, Lorenzo Fontana ha un grande sogno: cambiare verso alla curva delle nascite. Ministro leghista dell’inedito dicastero per la Famiglia e la Disabilità, il vicesindaco di Verona – dov’è nato ed è stato consigliere comunale, prima di diventare eurodeputato – ha moglie e una figlia …
Mag 24
Contratto di Governo Lega – Movimento 5 stelle: “Principi non negoziabili”
Dal sito Papaboys 3.0 – 16 maggio 2018 di Giuseppe Brienza Leggere il programma dell’accordo tra la Lega e il M5S, cioè le trentanove pagine [diventate nei giorni successivi cinquantasette] di “Contratto per il governo di cambiamento” con tanto di firma notarile dei due contraenti, è un’esperienza utile se non necessaria per coloro che hanno …
Apr 12
La scomparsa degli ultracattolici. Tra ritiri e clamorose bocciature
Notizie tiscali.it 21 Marzo 2018 Buttiglione, Giovanardi e Sacconi si sono ritirati, Formigoni non ce la fa. Roccella aveva promesso di cancellare le unioni civili, ma ha perso nel suo collegio e resta fuori: “I cattolici dopo queste elezioni sono diventati irrilevanti”, ammette. Resiste solo Paola Binetti, che ha conquistato miracolosamente un posto al Senato, …
Mar 15
Sovranità monetaria, per far sopravvivere l’economia
la Croce 7 marzo 2018 Dall’agenda legislativa “dettata” all’Italia dagli organismi economici o bancari internazionali alle prospettive della finanza pubblica se il nostro Paese rimarrà la parte più debole del sistema monetario europeo, per finire con i vincoli paralizzanti dei “professionisti”, nazionali e non, della trasparenza e dell’anticorruzione. Una riflessione sulla sovranità italiana a “valle” …
Mar 15
Il problema 5 Stelle
Alleanza Cattolica Venerdì 9 Marzo 2018 Espressione politica del relativismo o, meglio, della rete, il primo partito d’Italia non ha idee, di alcun tipo, neppure idee sbagliate. Resta dunque solamente il potere, sorretto dalla protesta e dalla disperazione di Marco Invernizzi
Feb 15
Elezioni, partiti e Chiesa. Culle vuote: il problema politico n.1 che la politica non può risolvere
Dal blog di Robi Ronza 2 Febbraio 2018 di Robi Ronza La questione fiscale comincia a salire più spesso alla ribalta nella campagna in corso per le elezioni del 4 marzo prossimo: è una novità positiva tenuto conto del peso schiacciante, tale da deprimere in modo insostenibile tanto i consumi quanto gli investimenti, che le …
Gen 11
Rosy Bindi choc su mafia e massoni
La Croce quotidiano 23 dicembre 2017 Siccome arriva proprio nell’ultimo giorno di lavoro della Camera dei deputati e della carriera politica della presidente Rosy Bindi dovrebbero lasciare molto a riflettere gli spunti e gli «incroci tra Cosa nostra e logge» denunciati ieri dalla Commissione parlamentare Antimafia. «Una relazione choc», l’ha definita il palermitano Riccardo Nuti, membro …
Ott 19
I quattro ingredienti per la cosa pubblica
La Croce quotidiano 11 ottobre 2017 Etica, regole, onestà e capacità: un poker, tra i molti possibili, che predice il successo o il fallimento delle aspirazioni politiche di Andrea Artegiani