La nuova Bussola quotidiana 28 Novembre 2016 di Aldo Ciappi (Centro Studi Livatino)
Categoria: Politica nazionale
Nov 10
Noi, la crisi, l’euro. Una strada senza uscita
Tempi n.44 – 9 Novembre 2016 L’inesorabile declino dell’Italia spiegato in termini semplici da uno che aveva visto il declino arrivare. La lezione dell’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio Pietro Piccinini
Ott 13
Riforma della Costituzione: Il contesto e’ problematico e i contenuti destano preoccupazione. Il Prof. Paolo Pittaro risponde alle nostre domande.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.729 del 3 ottobre 2016 Abbiamo rivolto al prof. Paolo Pittaro, docente di diritto penale e già Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche nell’Università di Trieste, alcune domande sui profili tecnici del prossimo referendum sulla legge di revisione costituzionale. A cura di Stefano Fontana
Ott 13
De Gasperi Über Alles
Il Borghese anno XVI n. 10 ottobre 2016 Mattarella in Trentino di Giuseppe Brienza In visita il 18 agosto scorso in Trentino, Sergio Mattarella si è recato in visita al Museo Casa De Gasperi, tenendo la lectio degasperiana 2016. Un discorso aulico ed unilaterale insieme, com’è tipico ormai degli inquilini del Quirinale da molti anni …
Set 22
La pretesa di superiorità morale nella politica italiana e il suo carattere gnostico
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.723 del 8 settembre 2016 di Stefano Fontana Le difficoltà della giunta Raggi emerse in questi giorni e, più in generale, la vicenda politica del Movimento 5 Stelle, sollecitano una interpretazione non solo politica ma anche “transpolitica”, come direbbe Del Noce, che è poi il modo migliore per capire …
Set 22
Eutanasia, ci siamo
Set 08
Non ne abbiamo indovinata una
Italia oggi 17 agosto 2016 Sul fronte dell’immigrazione a go-go. E ora stiamo pagando il conto di un assurdo e pasticcione buonismo di Domenico Cacopardo
Lug 21
Il Rischio di un governo etico
Il Timone n.155 luglio-agosto 2016 In vista del Referendum di ottobre di revisione della Costituzione. Il cattolico non è un patriota della Carta, perché la legge naturale e divina sono superiori. Per questo una riforma che limiti il bene comune e la sussidiarietà ed esasperi il centralismo e il potere in mano a un esecutivo …
Giu 09
Quel che resta da fare ai cattolici
La Nuova Bussola quotidiana 7 giugno 2016 di Alfredo Mantovano Che cosa è accaduto. 1. Il dato più significativo è l’estensione del non voto. Non sono ancora disponibili le percentuali riguardanti le schede bianche e le nulle. Se però si è recato al voto poco meno del 62 % degli elettori è probabile che l’area …