Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VII, nuova serie n.11 – 9 marzo 2016 La parola “conservatore ” ha assunto, con la crescita di complessità della politica, una gamma di significati via via più ampia e una semantica sempre più equivoca: questo articolo cerca di fare un po ‘di chiarezza di Oscar Sanguinetti
Categoria: Politica
Gen 28
La buona memoria
Tratto dal sito Libertà e Persona 22 gennaio 2016 di Marco Luscia Si avvicina la giornata della memoria e come ogni anno la storia dell’atroce ideologia nazista verrà raccontata in mille modi. Ma oltre la brutalità dei fatti esiste una radice culturale, un pensiero, che ha reso e rende sempre possibile lo scatenarsi del male …
Gen 07
Te la do’ io la partecipazione
Italiani. Rivista che ignora il politicamente corretto n. 175- del 10 dicembre 2015 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Non ho incontrato parola più violenta di questa, Partecipazione, trappola morale e scrigno di infinite nequizie. Si spaccia per virtù volendo sottintendere l’obbligo a praticarla, ma siccome è praticamente impossibile poiché contro natura, ne nasce un senso di colpa …
Dic 03
“A compromesso alcuno”. Fede e Politica dei Principi non negoziabili.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 10 novembre 2015 di S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi Scuola di Cultura Cattolica Bassano del Grappa – 5 ottobre 2015
Dic 03
Il giusto ruolo del governo*
Storia Libera n.3 anno II – 2016 di Ezra Taft Benson A cura e traduzione di Maurizio Brunetti The Proper Role of Government, «Il giusto ruolo del governo», è il titolo del più famoso dei discorsi di Ezra Taft Benson (1899-1994), segretario dell’Agricoltura nel corso dei due mandati presidenziali di Dwight David «Ike» Eisenhower (1890-1969) …
Nov 12
I principi della democrazia non possono essere democratici, altrimenti non sarebbero principi
Vita Nuova, settimanale cattolico di Trieste 30 luglio 2015 Se i principi della democrazia sono democratici vuol dire che sono decisi a maggioranza e le maggioranze possono cambiare. Ma che principi sono dei principi che cambiano? Se invece i principi non cambiano, allora non sono decisi a maggioranza. La democrazia sta in piedi solo se …
Set 03
La lotta contro le leggi ingiuste.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.613 del 28 agosto 2015 Una legge e’ ingiusta anche per un solo articolo? di Stefano Fontana
Lug 16
Cirinnà, per i cattolici è l’ora della rivolta
La Nuova bussola quotidiana 14 luglio 2015 di Francesco Agnoli Il dibattito all’interno del mondo cattolico è destinato a riprodursi ogni volta che ci sia in gioco qualcosa di importante. Molti anni fa tutto ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici in generale avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci …
Lug 16
«Impegnarsi per abrogare le leggi contro vita e famiglia non serve»: falso, ecco perchè
il Sussidiario, 2 luglio 2015 di Giacomo Samek Lodovici «Impegnarsi per mantenere/abrogare le leggi pro/anti life e pro/anti family è inutile: è una causa in cui si perde sempre»: così si sono espressi alcuni − in rapporto alla manifestazione “Difendiamo i nostri figli”, svoltasi a Roma il 20 giugno con lo straordinario concorso di un …
Giu 18
Sant’Ubaldo
Italiani, rivista che ignora il politicamente corretto n. 168 del 30 Maggio 2015 Curatore: Luigi Fressoia Com’è giusto che sia anche questo 15 maggio ho passato la giornata a Gubbio per succhiare le buone energie vitali che questa città in quel giorno sa produrre ed emanare. Città in festa in onore del suo patrono, S.Ubaldo. …