Categoria: Politica

Le grandi idee politiche sono sostenute da grandi princìpi religiosi (*)

Cultura&Identità, rivista di studi conservatori Anno VII n.8 – 7 giugno 2015  di Dale Ahlquist Dale Ahlquist è presidente e cofondatore dell’American Chesterton Society, con sede a Minneapolis (Minnesota). Scrittore, opinionista e attivo nel campo della formazione, come Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) si è convertito al cattolicesimo in età adulta. A Chesterton Ahlquist ha dedicato …

Continua a leggere

Il demone della secolarizzazione. Ci dimenticheremo di esserci dimenticati di Dio?

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.585 del 19 marzo 2015 “Incontri di cultura politica cattolica” Verona, Chiesa di San Pietro Apostolo – Mercoledì 18 marzo 2015 Stefano Fontana

Continua a leggere

Servono laici cattolici impegnati in modo convinto e convincente in politica

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.586 del 21 marzo 2015 Pubblichiamo il testo integrale della Comunicazione del Vescovo Giampaolo Crepaldi per la presentazione e l’inaugurazione dellaScuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico, tenutati a Palazzo Economo (Trieste) il 19 marzo scorso. La Scuola è organizzata in collaborazione con …

Continua a leggere

La morale tra “pubblico” e “privato”

Il Timone n.138 dicembre 2014 È diffusa la convinzione che l’agire privato sia insindacabile. Purché non danneggi nessuno, per la vita privata non ci sarebbero criteri morali. È una idea sbagliata di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Le ragioni della morte della democrazia

Corrispondenza romana n. 1370 del 17 dicembre 2014 di Tommaso Scandroglio Ultime elezioni regionali: astensione record. Ultimi tre governi: non eletti dai cittadini. Quale è il minimo comun denominatore tra questi due fatti politici? La morte della democrazia.

Continua a leggere

I doveri dello Stato e il significato della rivoluzione

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.552 – 25 novembre 2014 di Fabio Trevisan Nel richiamare lo Stato ai suoi inderogabili compiti, il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold (1880-1970) definiva, nel 1938, l’alta missione di conservare e incrementare il bene comune: “Lo Stato è una necessità sociale, un’esigenza del bene comune…Lo Stato non si …

Continua a leggere

Sopra la democrazia c’è Dio

Il Timone n.137 novembre 2014 La dottrina della regalità sociale di Cristo è stata fissata da Pio XI nell’enciclica Quas Primas del 1925, ma già i precedenti Pontefici ne avevano espresso il contenuto, confermato dal Concilio fino a oggi. E che sarà valido per sempre di Stefano Fontana

Continua a leggere

L’impossibile neutralità morale dello Stato

Il Timone n.137 novembre 2014 Per la corrente liberale prevalente, l’autorità deve prescindere da qualsiasi concezione del bene e la sciare che in materia di aborto, eutanasia, fecondazione artificiale ognuno decida secondo la propria concezione. E’ una visione criticabile per diversi motivi. Eccoli di seguito… di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Per un federalismo autenticamente cristiano

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.543 del 22 ottobre 2014 Fabio Trevisan Un pensatore cattolico svizzero, Louis Gonzague Frederic Marie Maurice de Reynold de Cressier, comunemente conosciuto come Gonzague de Reynold (1880-1970), ha scritto nel 1938 una serie di articoli per la Gazzetta di Losanna (poi raccolti in volume con il titolo: “Conscience de …

Continua a leggere

Il federalismo e la sua filosofia

Cristianità n. 256-257 (1996) Gonzague de Reynold Che cos’è il federalismo Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i …

Continua a leggere