Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.454 11 novembre 2013 Intervento alla Scuola di Formazione all’impegno politico – Modena – Il 9 novembre 2013, Stefano Fontana è intervenuto alla Scuola di formazione politica di Modena (presso il Centro Giacomo Alberione) con una relazione su “Il rapporto Chiesa – mondo e la corretta laicità della politica”. …
Categoria: Politica
Ott 31
La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite
La Nuova bussola quotidiana 22 ottobre 2013 di Riccardo Cascioli Domenica scorsa sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia offriva una immagine scoraggiante quanto realistica dell’Italia, un paese – diceva – che «non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi». E giù a descrivere impietosamente un paese che dalla giustizia …
Ott 24
Il problema dello sviluppo nella “Caritas in veritate”.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.496 12 ottobre 2013 Conferenza di Stefano Fontana a Udine. Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e Parrocchia di San Paolino Patriarca di Udine. Udine, 9 ottobre 2013, sala Paolino di Aquileia
Set 05
La “sana laicità” e lo Stato cristiano
Formiche.net 28 luglio2013 Il ruolo del Cattolicesimo nella ricostruzione dell’etica pubblica in un saggio del filosofo Pasqualucci di Giuseppe Brienza
Lug 18
No virtù? Democrazia a rischio
Il Timone n.125 luglio-agosto 2013 Se lo Stato incrementa troppo i controlli (per esempio fiscali) le trasgressioni crescono. Le leggi e le procedure del sistema democratico non bastano: ogni Nazione ha imprescindibilmente bisogno delle virtù dei cittadini di Giacomo Samek Lodovici Lo Stato aumenta i controlli, per esempio fiscali? Sappia che molto probabilmente le violazioni …
Mag 02
Apologia ratzingeriana del compromesso
Libero, 27 aprile 2013 Antonio Socci C’è un documento “rivoluzionario” che vale la pena rileggere oggi perché illumina l’attualità politica. Dovrebbero meditarlo tanto i sostenitori del nascente governo Letta, quanto i suoi rabbiosi oppositori. E’ un formidabile elogio filosofico e teologico del compromesso come moralità della politica. Ed è una bocciatura senza appello di massimalismi, …
Mar 14
Principi non negoziabili che magicamente diventano negoziabili…. A proposito di un saggio di Antonio Maria Baggio.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.459 del 7 marzo 2013 Stefano Fontana
Feb 21
"Primum vivere", sui principi trasmessi dalla tradizione cattolica
L’Occidentale 17 Febbraio 2013 di Giovanni Formicola Continuo a commentare quello che ho definito, giusto un secolo dopo l’eptalogo del conte Gentiloni, l’esalogo che Alleanza Cattolica ha proposto per le elezioni del 2013. Lo scopo, ora come allora, è promuovere una convergenza di candidati e forze politiche più sul discorso cattolico – cioè sui principi …
Gen 10
«Smantellare la dittatura del relativismo»
La nuova Bussola Quotidiana 15 dicembre 2012 di Massimo Introvigne I messaggi pontifici per l’annuale Giornata Mondiale della Pace, che cade il 1 gennaio di ogni anno, sono sempre documenti in senso lato «politici». Quello che Benedetto XVI ha diffuso il 14 dicembre per la Giornata Mondiale della Pace 2013, formalmente datato 8 dicembre 2012, …
Nov 01
Il significato del "bene comune"? (*)
Iustitia luglio.-settembre 2012 card Angelo Scola SOMMARIO: 1. Il “bene comune”: un valore non più ovvio. — 2. Bene comune e comunicazione. — 3. Per una riformulazione del “bene comune”. — 4. Un “pensiero comune pratico” in favore del “bene comune”. — 5. Relazioni buone e bene comune. ____________________