Categoria: Politica

La debolezza dello Stato di diritto

Studi cattolici n. 619 settembre 2012 di Alessandro Catelani Lo Stato di diritto, basato sul rispetto del principio di legalità, è stato ormai realizzato nel nostro, come in molti altri ordinamenti giuridici, in ogni parte del mondo. All’interno di ogni società, i valori morali vengono garantiti attraverso le sue leggi le quali, in ogni loro …

Continua a leggere

Stato moderno crisi della sovranità

Studi Cattolici n. 615 Maggio 2012 Alessandro Catelani, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Siena, analizza criticamente l’idea che l’abolizione della sovranità sia indispensabile per garantire la pace fra le Nazioni e la tutela dei diritti umani, sottolineando come la sovranità non sia assenza di limiti e di regole, ma significhi che l’ordinamento …

Continua a leggere

Autorità e rappresentanza

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il quarto capitolo dell’opera Da …

Continua a leggere

L’ethos della democrazia

Centro Tocqueville –Acton 7 giugno 2012 di Antonio Magliulo, (membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Tocqueville-Acton) Per molti anni ci siamo accontentati della definizione minimalista di Winston Churchill: la democrazia è la peggior forma di governo, ad eccezione di tutte le altre finora sperimentate.

Continua a leggere

Józef Tischner: La menzogna politica

L’Altra Europa (bimestrale del Centro Russia Cristiana ) n. 5 (221)-1988 «Un mondo con i piedi d’argilla e al tempo stesso complesso e articolato… Una costruzione pittoresca, piena di nascondigli, misteri, vicoli». In questo modo il filosofo di Cracovia Józef Tischner descrive plasticamente il mondo creato dalla menzogna politica, dalla menzogna, cioè, dettata dalle necessità …

Continua a leggere

Il potere che preferiscono le donne

Corriere della Sera 7 aprile 2012 di Vittorio Messori   Ho letto con interesse l’intervento dell’on. Giulia Bongiorno sull’incapacità femminile di creare gruppi coesi che permettano di portare, e di mantenere, donne a posizioni di potere politico. Leggendo, mi sono ricordato di un esame di “Comportamenti elettorali“ sostenuto in anni lontani alla facoltà di Scienze …

Continua a leggere

La classe dominante, un libro Usa che serve all’Italia

Italia Oggi 1 marzo 2012 È formata da accademici e intellettuali che alimentano soltanto la crescita della spesa pubblica di Diego Gabutti Fratello minore dello spettro del comunismo, che un tempo si aggirava per l’Europa «braccato dal Papa e dallo Zar, da Metternich e Guizot, dai radicali francesi e dai poliziotti tedeschi», un nuovo spettro …

Continua a leggere

II braccio violento della Carta

Tempi n.5 8 febbraio 2012 Quella sottile linea antidemocratica che unisce le toghe rosse di ieri ai divi della Costituzione di oggi. Nel comune intento di togliere al popolo la facoltà di decidere il proprio destino per metterla nelle mani di «coloro che sanno» di Ugo Finetti

Continua a leggere

Libertà e responsabilità dei laici nella vita pubblica

Studi Cattolici n.611 Gennaio 2012 + Angelo Bagnasco II Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Angelo Bagnasco (foto), analizza il rapporto tra Magistero ecclesiastico e ordine politico, concentrandosi sulla responsabilità dei fedeli laici. Ogni cristiano, afferma, ha il dovere di partecipare attivamente alla vita pubblica nelle forme possibili e idonee per ciascuno, perché la fede …

Continua a leggere

Sui valori non negoziabili

Humanitas n.4 luglio-agosto 2011 di Luciano Monari Più volte il Papa ha affermato che esistono per il cristiano alcuni valori definiti “non negoziabili”, valori che, per loro natura, non possono essere messi in discussione ma debbono essere difesi integralmente e in qualsiasi contesto. Di conseguenza, ha affermato il Papa, un cristiano che operi in politica …

Continua a leggere