Formiche n.64 novembre 2011 Ci sono due estremi opposti da evitare: l’appartenenza obbligata in un solo partito come se si trattasse di un dogma di fede, e la diaspora, ossia l’altrettanto dogmatica tesi della negatività di qualsiasi forma di unità e raccordo politico dei cattolici. Il criterio più convincente potrebbe essere quello della “unità possibile”, …
Categoria: Politica
Set 23
C’è un giudice a Berlino. E rivuole re Salomone
www.chiesa viaggio apostolico in Germania 22-25 settembre 2011 Dopo Rastisbona nel 2006 e dopo Parigi nel 2008, la terza grande lezione di questo pontificato. Papa Benedetto la tiene nella capitale tedesca e nel cuore del suo sistema politico. Cita sant’Agostino: “Togli il diritto, e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di …
Feb 24
Un «manuale» per il politico cattolico
Studi Cattolici n.599 gennaio 2011 di Alberto Torresani Un paradosso solamente; apparente: occuparsi di politica, per un cattolico è un dovere grave, perché equivale a prendersi cura del bene comune. Tuttavia, le soluzioni dei problemi politici, per natura loro, sono sempre opinabili ovvero aperte al pluralismo, purché non siano in pericolo di contraddizione con verità …
Feb 17
I passi del cristianesimo sono i passi della democrazia
Avvenire, editoriale del 14 gennaio 2011 di Giacomo Samek Lodovici Per due volte nel giro di dieci giorni – nel Messaggio del 1 gennaio per la Giornata mondiale della pace e nel Discorso di lunedì al Corpo diplomatico – il Papa è intervenuto sul nesso tra cristianesimo e democrazia:
Dic 09
I cattolici e le nuove ideologie
Ag Zenit(ZENIT.org) giovedì 25 novembre 2010 di mons. Giampaolo Crepaldi (Arcivescovo di Trieste, Presidente della Commissione “Caritas in veritate” del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa [CCEE] e Presidente dell’Osservatorio Internazionale “Cardinale Van Thuan” sulla Dottrina Sociale della Chiesa)
Dic 02
La democrazia Potemkin
Il Foglio, 21 ottobre 2010 Invettiva di un europeo libero contro la burocrazia senz’anima né testa di Bruxelles di Roger Scruton (discorso tenuto alla Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, Roma, il 15 ottobre 2010. Traduzione italiana di Marco Respinti)
Nov 22
Una definizione della destra
La Destra rivista internazionale di cultura e politica Anno II – n. 1 – gennaio 1972 di Marcel de Corte 1. IL NOSTRO secolo non è sicuramente il secolo delle definizioni. Si compiace di essere vago, incerto, viscerale. «II moderno si accontenta di poco», scriveva Valéry. L’arte di definire, che è essenzialmente obiettiva, si è …
Nov 22
Fini nel Paese delle meraviglie. Vera e falsa destra
Pubblicato da Massimo Introvigne sul sito Facebook di Alleanza cattolica 17 novembre 2010 In un contesto democratico nessuno può naturalmente vietare a Fini di presentare le sue idee e i suoi programmi all’attenzione degli elettori. Si può però contestare la sua pretesa di spacciarli come «di destra». E si può – anzi, si deve – …
Ott 14
Manuale per una politica cattolica
Tempi n.38 29 settembre 2010 La diaspora degli eredi della Dc ha portato all’esclusione di Dio dall’ambito pubblico. Ecco il vademecum dell’arcivescovo di Trieste per ricostruire l’ “unità possibile” andata perduta. Oltre i facili moralismi sui leader “peccatori” di Giampaolo Crepaldi (Arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio internazionale Card. Van Thuàn sulla Dottrina sociale della …
Set 08
La memoria del conflitto
Studi cattolici n.593/594 Luglio-Agosto 2010 I rapporti tra Stato & Chiesa Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra …